In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Con le Giornate Fai d’Autunno un tour tra Cavriana e Gazoldo

Il 13 e 14 ottobre previsto l’itinerario guidato anche nel sottotetto di Villa Ippoliti: porte aperte alla Stazione Scatter, ex Centro di trasmissione dati dell'esercito

Matteo Sbarbada
2 minuti di lettura

CAVRIANA-GAZOLDO. Saranno Cavriana e Gazoldo degli Ippoliti il cuore delle Giornate Fai d'Autunno in programma per il 13 e 14 ottobre. Un'occasione per scoprire luoghi di grande bellezza e rilevanza artistica spesso inaccessibili e chiusi al pubblico.

APERTURE STRAORDINARIE

L'itinerario di Gazoldo, dal titolo Sulle tracce degli Ippoliti, è a cura del Gruppo Fai giovani di Mantova. I visitatori potranno accedere ai luoghi simbolo del casato degli Ippoliti. In prima battuta, Villa Ippoliti, palazzo seicentesco oggi sede del Comune di Gazoldo e del Museo d'arte moderna e contemporanea dell'Alto Mantovano. Il 13 e il 14 ottobre sarà eccezionalmente aperto il sottotetto, dove sarà possibile ammirare opere solitamente non esposte all'interno del percorso museale. Gli altri luoghi visitabili saranno la chiesa di Santa Maria e Sant'Ippolito Martire, che ospita opere di Bazzani, Cadioli, Cavalcabò e organo e coro di pregevole fattura, e la Rocca Palatina Pacchielli-Bosoni, sede del Museo internazionale delle cere e del Museo della lirica. IN CAMPO I RAGAZZI

Ad accompagnare il pubblico saranno anche i ragazzi delle scuole di Gazoldo, che racconteranno la storia della famiglia e del feudo degli Ippoliti, un'avventura lunga ben cinque secoli. Questi gli orari: Villa Ippoliti sabato 14-18 e domenica 9-17.30, Rocca Palatina sabato 14-18 e domenica 9-16.30, chiesa sabato dalle 14 alle 17.30 e domenica dalle 13 alle 18. L'ultimo ingresso trenta minuti prima dell'orario di chiusura. Contributo suggerito di 10 euro dai 18 anni in su, di 5 euro per i giovani dai 10 ai 18 anni e accesso libero per i bambini fino a 10 anni. Ai partecipanti verrà consegnato al punto accoglienza un passaporto che sarà timbrato ad ogni sito. Previste visite guidate agli iscritti Fai al Museo d'arte moderna e contemporanea dell'Alto Mantovano e un concerto lirico, gratuito e aperto a tutti, domenica 14 alle 18 alla sede comunale di Gazoldo.

EVENTI A CAVRIANA

Appuntamento solo il 14 ottobre, invece, a Cavriana per l'itinerario Cavriana: le radici del futuro, curato dal Gruppo Fai di Castiglione delle Stiviere-Alto Mantovano. Si potrà visitare Villa Mirra, sede di manifestazioni culturali e di alcune sale del Museo archeologico dell'Alto Mantovano, e l'ex Centro di trasmissione dati dell'esercito nota come Stazione Scatter, l'ex base Nato che si estende tra la vegetazione del Monte Bosco Scuro e che fu per decenni snodo essenziale nel quadro delle comunicazioni militari durante la Guerra Fredda. Aperto in collaborazione con l'associazione culturale Xplora, ma solo per gli iscritti Fai, il bunker scavato durante la seconda guerra mondiale vicino a Villa Mirra. Orario continuato dalle 10 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17. Per sostenere l'attività della fondazione, sarà richiesto all'accesso di ogni bene un contributo preferibilmente da 2 o 5 euro. Al termine della giornata, alle 18.30, evento speciale a Villa Mirra. Nel salone principale è previsto lo spettacolo di danza contemporanea del gruppo Nomoi dal titolo Il sogno di sabbia —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
 

I commenti dei lettori