In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Visite guidate sulle tracce di Giulio Romano

Quattro appuntamenti per tutto l'anno tra sabato e domenica tra palazzo Te e il centro

1 minuto di lettura

MANTOVA. Tre anni fa, con Mantova Capitale italiana della Cultura, le guide turistiche di Confcommercio avevano ideato i percorsi “Le Perle di Mantova”, fatti apposta per fare scoprire i segreti della città ai turisti, ma anche ai mantovani che spesso non conoscono in modo approfondito tutta la storia della loro città. Nel 2019, anno di Giulio Romano, l’iniziativa viene rilanciata con una specificità: il percorso è espressamente dedicato al grande architetto e pittore.

«L’abbiamo chiamato Le Perle di Mantova alla maniera di Giulio Romano - spiega Federica Pradella di Confguide Confcommercio -: parte da palazzo San Sebastiano e comprende la visita interna a palazzo Te, poi segue il percorso del Principe. La sosta in via Poma servirà a illustrare e decifrare l’enigmatica facciata della casa dell’artista, che non si può visitare internamente in quanto abitazione privata. Si raggiungono poi le Pescherie, emblema dell’opera di Giulio Romano a favore della città, per proseguire con Sant’Andrea e le cappelle progettate o, comunque, di ispirazione giuliesca, per concludersi con la Cattedrale di San Pietro, ultimo lavoro mantovano di Giulio Romano».

Gli itinerari si svolgeranno per tutto l’anno al sabato e alla domenica alle 10.30 e alle 15 (alle 10.30 e alle 16 da giugno ad agosto) con appuntamenti speciali per festività e ponti (ad esempio, tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio). La durata del tour è di circa due ore e il prezzo di partecipazione è di 6 euro per il tour di palazzo Te e di 8 euro per palazzo Te e centro storico; la quota non comprende l’ingresso ai musei. I bambini fino a 11 anni non pagano, il numero minimo di partecipanti è di otto persone. Prenotazioni allo 0376 288208 o 334 7450141; info@infopointmantova.it. 
 

I commenti dei lettori