In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Un ramarro nella Camera Picta: è on line il fumetto sul Ducale

Mibact, la reggia protagonista nella storia firmata da Sara Colaone. Grazie alla campagna #ioleggoacasa è disponibile gratuitamente

1 minuto di lettura

MANTOVA. È il Palazzo Ducale di Mantova il protagonista della storia a fumetti gratuitamente online da giovedì 2 aprile e consultabile fino a venerdì 3 aprile per la campagna #ioleggoacasa, firmata dalla fumettista italiana Sara Colaone per Fumetti nei Musei. S'intitola Ramarro nel giardino sospeso e prende forma in un futuro lontano, ma non troppo, e racconta di una bellezza pronta a dischiudersi.

La collana conta 51 albi ambientati nei musei italiani e, per regalare ai ragazzi ogni giorno un viaggio diverso, in questo momento di grande difficoltà, il Mibact grazie a Coconino Press Fandango e ai suoi autori rende disponibili online tutti i fumetti a rotazione.

L'iniziativa offre a tutti, grandi e piccoli, la possibilità di leggere gratuitamente online i fumetti e invita gli italiani a trascorrere il tempo al grido di #ioleggoacasa, campagna nata nell'ambito del più ampio battage #iorestoacasa, un modo divertente di avvicinarsi al patrimonio culturale nazionale con linguaggi differenti, più affini alle sensibilità di bambini e ragazzi. I fumetti sono normalmente distribuiti nei singoli musei coinvolti nel progetto, offerti gratuitamente ai ragazzi che partecipano alle attività educative, alle visite guidate e ai laboratori museali. In una situazione come quella attuale però, in cui le scuole sono chiuse e anche i musei non possono avvalersi della versione cartacea per la didattica, il digitale è di grande aiuto.

Fumetti nei Musei si affianca così a tutti gli strumenti digitali del Mibact, a partire dai social network: tutti i giorni i profili ufficiali fumettineimusei, supportati dai canali istituzionali mibact, museitaliani e dall'intera rete composta dai singoli musei, amplificheranno l'iniziativa su tutte le principali e più popolari piattaforme quali Facebook, Instagram e Twitter. Tutto con gli hashtag #iorestoacasa e #ioleggoacasa. Tutti i lettori, grandi e piccoli, sono invitati a contribuire alla campagna condividendo i propri scatti sui social con gli hashtag dedicati. Ogni domenica saranno pubblicati online, tutti insieme, sei fumetti. Dal lunedì fino alla domenica successiva si potrà leggere, per 24 ore, una di quelle sei storie. E così via, a rotazione. Ecco il link dove è disponibile il fumetto gratuitamente fino alle 11.30 di oggi venerdì 3 aprile:  issuu.com/coconinopress .
 

I commenti dei lettori