Al via le serate con gli Amici di Palazzo Te Oggi si parte con il restauro delle Pescherie
Alla Vittoria ospite l’architetto Bertoni. Scaietta: «Tra pochi mesi apertura della discesa al Rio e posa dell’ascensore»
Paola Corteseil programma
Al via oggi le “Serate a Mantova” a cura degli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, articolate in tre percorsi, in agenda fino al 31 agosto. Si tratta di Un’ora con Giulio, Nello Studio dell’Artista e Vengo a trovarti in bottega. «Partiamo con Giulio Romano perché la pandemia aveva interrotto le celebrazioni dell’anno giuliesco – dice Italo Scaietta, presidente dell’associazione -. Le quattro conferenze, a cadenza settimanale, sono realizzate in collaborazione con il liceo Artistico “Giulio Romano” e la Fondazione “Le Pescherie di Giulio Romano” che sta recuperando il Loggiato di levante. Relazionerà il progettista e direttore dei lavori, l’architetto Sebastiano Bertoni, che ci darà un aggiornamento molto interessante sullo stato dell’arte, visto che, nonostante le limitazioni nei cantieri, i lavori proseguono e ci consentiranno di raggiungere tra pochi mesi il primo obiettivo, ovvero, l’apertura della discesa al Rio e la posa dell’ascensore». Gli appuntamenti successivi si terranno il 7 luglio e nell’occasione si parlerà degli “Apparati effimeri al tempo di Giulio” con la storica dell’arte Alessandra Moreschi, il 14 con la stilista Giulia Bianchi, e infine, martedì 21 sarà la volta di una conversazione con lo storico dell’arte Giulio Bazzotti sul tema “Un “nuovo pensiero” per l’opera d’arte, Giulio Romano e Marcel Duchamp”. Questa settimana partono anche gli incontri negli studi degli artisti. Il primo sarà giovedì con Roberto Pedrazzoli che aprirà le porte del proprio atelier in via Zambelli 13. Ogni giovedì di luglio e agosto si susseguiranno poi le visite agli studi di Anna Bolognesi, Ester Mantovani, Sonia Costantini, Giuseppe Gradella, Aurelio Nordera, Antonio Haupala, Andrea Jori e Carlo Bonfà. La prima bottega visitata, lunedì 6 luglio, sarà quella del corniciaio Cavicchioni di via Calvi, cui seguiranno quelle di Tosoni, Chinalli, Goffredi, Billoni e Negri, Scartapatti e Camarini. Uno spaccato di storia dell’alto artigianato della città, delle loro famiglie, che spaziano dalla gioielleria al restauro, dalle biciclette alle auto d’epoca passando per le tappezzerie. «Dal momento che quest'anno è opportuno valorizzare il territorio abbiamo pensato di proporlo sotto angolazioni diverse - conclude Scaietta -. Oltre agli studi d'artista andremo a visitare, con tutte le precauzioni del caso, queste botteghe che sono un pezzo di storia, alcune hanno più di cent'anni. In settembre speriamo anche di riprendere le visite alle dimore giuliesche nel territorio che abbiamo dovuto sospendere a causa del Covid». Le conferenze dedicate a Giulio Romano si terranno alla Madonna della Vittoria, in via Monteverdi 1 (max 30 persone). I gruppi per le visite agli studi e alle botteghe sono invece di 10 persone. In ogni circostanza saranno garantite tutte le misure di sicurezza richieste. La partecipazione a ogni serata va sempre prenotata all'agenzia Okviaggi viale Gorizia 21 a Mantova oppure tel. 0376 2880 44. Per info è possibile telefonare al 338 82 84 909 o al 340 65 01 380. —
Paola Cortese
I commenti dei lettori