In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Cod Danza va in scena con “Limes-Limen”: una riflessione sul limite

Lo spettacolo di Chiara Olivieri è ispirato a un brano della Genesi, l’evento alla Madonna della Vittoria giovedì alle 21 su Youtube e Facebook

Paola Cortese
1 minuto di lettura

“Limen_limes” , spettacolo di danza ispirato da un brano della Genesi, con le coreografie di #CODdanza, in scena virtuale giovedì 1 aprile alle 21 su Youtube e Facebook.

In occasione della Pasqua prosegue il progetto che porta la danza nei luoghi più rappresentativi della città con “Limen_limes” ambientata alla Madonna della Vittoria, la prima tappa di una trilogia coreografica, firmata da Chiara Olivieri, che proseguirà poi alle Pescherie di Giulio Romano e al Teatro Bibiena.

Altri tre tasselli che si aggiungono al puzzle artistico già composto da palazzo Te e dal Museo di Palazzo D’Arco.

“Limen_limes” si articola in tre idee coreografiche, che verranno trasmesse in streaming in momenti successivi, legate al concetto di soglia intesa come limite, confine, barriera, linea di demarcazione che stabilisce un rapporto di inclusione ed esclusione tra gli elementi.

«Nella Settimana Santa abbiamo voluto proporre questa trasposizione ispirata alla lotta notturna tra Giacobbe e l’angelo, celebre brano biblico la cui tematica sacra suggerisce il significato di oltrepassare una soglia – dice Chiara Olivieri che è anche interprete di questo primo movimento con Carlotta Graffigna -. È un grande stimolo e un onore performare in luoghi così iconici e suggestivi di Mantova, palcoscenici inusuali, ma capaci di aggiungere valore suggestivo e rappresentativo alla danza. La lotta tra Giacobbe e l’Angelo rappresenta l’aspetto conflittuale di ogni relazione interpersonale, un rapporto che oscilla tra lo scontro e l’incontro, la voglia di soverchiare e il bisogno di arrendersi. Il “corpo a corpo” con l’Altro è ferita e benedizione».
In questo periodo lungo e doloroso per il perdurare della pandemia da Covid – 19 il mondo dell'arte e dello spettacolo ha dovuto reinventarsi e trovare nuove vie per esprimersi.

«La scelta della tematica è volutamente un richiamo all’attenzione verso questo momento di sospensione artistica, imposta da questo periodo di emergenza, dove l’impossibilità della scelta implica tutta una serie di riflessioni – aggiunge Olivieri -. L’incontro con il limite della soglia non può lasciare indifferenti poiché la sua presenza impone decisioni: si può avanzare scegliendo di superarla, transitarvici o restare immobili decidendo di non oltrepassarla mai».

Lo spettacolo sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di #CODdanza e su quella Youtube di Chiara Olivieri. In aprile la trilogia prosegue con “Le nozze”, al Bibiena, ispirato alla nona elogia duinese di Rilke con coreografie di Chiara Olivieri e Luca Ghedini, e “Davanti alla porta della legge” di Franz Kafka alle Pescherie, con Samar Khorwash e Carlotta Graffigna. 

I commenti dei lettori