In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Storia, arte, edifici rurali e un tuffo nella natura. Ecco le tre foto vincitrici

Primo Paolo Bignoni, 2ª Maria Chiavegatti e 3°Luca Battisti. Sogliani: «Forse una mostra con tutti gli scatti del contest»

M.S
1 minuto di lettura

SAN GIORGIO BIGARELLO. La bellezza della natura e gli edifici storici del territorio. Questi i temi affrontati dai cittadini-fotografi che hanno partecipato al contest voluto da Comune di San Giorgio Bigarello in collaborazione con la Gazzetta. Un concorso fotografico dedicato al patrimonio culturale materiale e immateriale del territorio.

La bellezza degli edifici, dell’arte e della natura è stata catturata negli scatti dei cittadini che hanno taggato i profili del Comune di San Giorgio Bigarello (Facebook e Instagram) e di SGB Young (Instagram @sgb_young), utilizzando gli hashtag #comunesangiorgiobigarello e #patrimonioculturalevirtuale.

Lo sguardo si è posato su ambiente e natura, largamente presenti nel territorio con oltre venti parchi e la Foresta della Carpaneta. La commissione Cultura del Comune di San Giorgio Bigarello, presieduta dall’assessore Daniela Sogliani e costituita da Andrea Dalbeni, Debora Mantovani, Antonio Vincenzi, Rita Tomaselli e Victor Adolfo Boni, ha individuato, tra i numerosi scatti inviati, le tre fotografie vincitrici. Il primo classificato è Paolo Bignoni, con A passeggio nei colori, una suggestiva visione della Foresta della Carpaneta. Seconda Maria Chiavegatti con La chiesetta sul percorso della ciclopedonale Mantova-Carpaneta, piccolo edificio religioso che si trova sulla ciclabile che porta dalla città alla Foresta. In terza piazza ecco Luca Battisti, che ha presentato nella sua foto, dal titolo Società moderna a due velocità, i contrasti tra le vecchie corti dismesse e i nuovi poli logistici del territorio.

«Tutte le fotografie - commenta Sogliani - testimoniano l’attenzione dei cittadini per il territorio e l’interesse per la natura, così ben rappresentata nelle numerose aree verdi e nel programma di rimboschimento avviato da tempo dall’amministrazione. Il patrimonio culturale è l’insieme dei beni culturali ma anche di quelli paesaggistici, che costituiscono la ricchezza di quel luogo e soprattutto danno identità alla sua popolazione. San Giorgio Bigarello ha una sua identità nel verde e nella natura e edifici rurali e religiosi che aspettano di essere valorizzati. Tutti gli scatti saranno conservati e potrebbero essere utilizzati per una mostra futura sul nostro territorio».
 

I commenti dei lettori