A Mantova torna Read more: venti minuti per leggere a scuola in libertà
Festivaletteratura: domani la presentazione della nuova edizione a docenti e bibliotecari

MANTOVA. Torna il progetto Read more e Festivaletteratura giovedì 7 ottobre organizza online (su Zoom) un incontro di formazione dedicato agli insegnanti che porteranno l’attività di lettura libera a scuola. Dopo due anni decisamente difficili anche per la scuola, Festivaletteratura vuole fare la sua parte rilanciando appunto Read more, l’attività di lettura libera a scuola che con tanto entusiasmo è stata accolta in questi anni da studenti, insegnanti e genitori. «L’idea “rivoluzionaria” alla base di questo progetto - spiegano gli organizzatori - è di dedicare, all’interno della normale attività scolastica, 20 minuti al giorno alla lettura libera, in cui ogni studente può scegliere in totale autonomia le proprie letture, seguendo i propri interessi e le proprie curiosità». Nata nel 2017 nell’ambito del progetto europeo Read On, anno dopo anno Read more ha preso sempre più piede. «Una proposta semplice, che si è dimostrata estremamente efficace per far prendere l’abitudine di leggere a chi non ce l’ha e per consolidare l’amore per la lettura tra i ragazzi e ragazze che già leggono con piacere».
Se il progetto europeo Read On volge ormai al termine, Read more non si ferma e torna per l’anno scolastico 2021-22. Domani, come si diceva, si terrà online un primo incontro di informazione e formazione aperto a tutti gli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, per fornire strumenti necessari e modelli utili per realizzare Read more nella propria classe o nel proprio istituto. In questa nuova stagione Read more entra a far parte delle azioni di I 6 gradi della lettura, il progetto di Comune, Festivaletteratura e Cooperativa Charta per la promozione alla lettura in particolare tra le giovani generazioni e sostenuto da Fondazione Cariplo. L’incontro è aperto a tutti gli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche a bibliotecari ed educatori interessati a favorire la diffusione del progetto nel proprio territorio. Per partecipare è necessario iscriversi attraverso questo form (bit.ly/readmore2021).
Maggiori informazioni all’indirizzo readon@festivaletteratura.it.
I commenti dei lettori