In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Comuni
la rassegna

Noir festival al via, Marcello Simoni a Suzzara apre Nebbia Gialla

L’autore si racconta: «Il romanzo storico per me è una sorta di macchina del tempo»

1 minuto di lettura

SUZZARA. Overture, ieri sera (5 febbraio) a Suzzara, al cinema “Politeama” della XVI edizione del festival di letteratura noir e poliziesca NebbiaGialla. Dopo il benvenuto per il ritorno in presenza del direttore e ideatore della rassegna Paolo Roversi e il saluto dell’assessore alla cultura Raffaella Zaldini, la giornalista Cristina Aicardi ha dialogato con il primo autore della rassegna: Marcello Simoni, 46 anni, ex archeologo, nativo di Comacchio (Ferrara). Partendo dalla sua antologia Il mistero delle dieci torri, raccolta di racconti, lo scrittore ha ripercorso i suoi 11 anni di carriera durante i quali ha pubblicato i suoi libri.

«Il romanzo storico per me è una sorta di macchina del tempo. L'antologia? È un viaggio attraverso i secoli - ha spiegato l’autore prima dell’incontro - E poi, dentro quei dieci racconti c’è pure la mia storia! La storia di come il mio stile di scrittura e il mio modo di concepire l’immaginario, negli anni si sono evoluti. È stato come se mi fossi guardato allo specchio. Ho ritrovato molte cose di me che avevo dimenticato. Cose che, probabilmente, mi serviranno per i miei prossimi lavori».

E a questo proposito, a breve per la casa edititrice “La Nave di Teseo” uscirà anche il nuovo romanzo di Marcello Simoni dal titolo La dama della laguna, un thriller storico, ambientato nel medioevo nelle valli di Comacchio.

Questo il programma di oggi: alla Sala della Comunità “Dante” e in diretta streaming - ore 10 Francois Morlupi “Come delfini tra pescecani” (ed. Salani); Luca Ongaro “Un’altra storia” (Sem); Fabiano Massimi “I demoni di Berlino” (Longanesi); Michele Navarra “Nella tana del serpente” (ed. Fazi). Modera l’incontro Gianluca Ferraris. Ore 11 Andrea Cotti “L'impero di mezzo” (Rizzoli); Fausto Vitaliano “La sabbia brucia” (Bompiani); Riccardo Meggiato “La scienza del crimine. Quando la scienza risolve i casi” (Hoepli).

Modera l’incontro Ferdinando Pastori. Ore 12 Alice Basso “Il grido della rosa” (Garzanti); Antonella Lattanzi “Questo giorno che incombe” (Harper Collins). Modera l’incontro Eva Massari.

Ore 16 in collegamento lo scrittore francese Franck Thilliez presenta “C'era due volte” (Fazi editore). Dialoga con l’autore Cristina Aicardi. Alle 16.45 Valerio Varesi “Reo confesso” (Mondadori); Enrico Pandiani “Fuoco” (Rizzoli); Paolo Roversi “Black Money” (Sem); Sandrone Dazieri per l’antologia “Indaga detective” (Piemme). Modera l’incontro Gianluca Ferraris. Alle 18 Massimo Carlotto “Il francese” (Mondadori). Dialoga con l’autore Eva Massari. Ore 18.45 Cristina Cassar Scalia “Il talento del cappellano” (Einaudi). Dialoga con l’autrice Cristina Aicardi. Ore 21 Maurizio De Giovanni presenta “L'equazione del cuore”. Dialoga con l'autore Cristina Aicardi.

I commenti dei lettori