Incontri d’autunno a Castel Goffredo, al via la rassegna tra storia locale, arte e narrativa
Luca Cremonesi
Oggi alle 17 (sabato 12 novembre), nella sala civica di Castel Goffredo in piazza Matteotti 7, ha preso il via la rassegna Incontri d’autunno 2022, serie di appuntamenti con studiosi, autori e “cultori della materia” che parleranno di temi di storia locale.
Il primo incontro è stato dedicato alla presentazione del libro di Francesca Cani, dal titolo Isabella d’Este. Il regno del diamante. Siamo nel 1473: per generare un diamante occorre sangue puro, per questo motivo il duca Ercole d’Este, detto Tramontana, sposa la principessa Eleonora d'Aragona.
Venerdì 18 novembre alle 21 ci sarà Michele Garini, autore di Arte e catechesi – Il ciclo di Romanino della Cattedrale di Asola. Il libro parte dalla considerazione che non esiste chiesa che non custodisca delle opere d’arte, spesso trascurate, poco valorizzate e sconosciute agli stessi fedeli che la frequentano: ci si auspica quindi un approccio all’arte sacra come strumento di evangelizzazione, catechesi e annuncio cristiano.
Il tema trattato venerdì 2 dicembre alle 21 è quello di una prevaricazione, quella subita da Sofia, la protagonista del libro Il crepaccio. Storia di un’ingiustizia di Rossella Abortivi. L’autrice dialoga con Mariano Vignoli; è presente alla serata Ivana Trevisani di Amnesty International.
Gli incontri si chiudono venerdì 16 dicembre alle 21, con Buon compleanno, Jane Austen! a cura di Elisa Bottoli e Lorenzo Fava: nel giorno del compleanno di una delle più amate autrici inglesi, verranno effettuate letture tratte da alcuni dei suoi capolavori, Emma, Ragione e sentimento, Orgoglio e pregiudizio. Tutti gli incontri sono gratuiti e sono promossi dall’Amministrazione comunale, dalla Biblioteca, in collaborazione con Associazione El Castel, Gruppi di lettura Il libròzio e Gulliver .
I commenti dei lettori