Al Diocesano di Mantova l’omaggio a Renzo Ferrarini con 57 opere
Da venerdì 18 novembre in mostra al museo gli acquerelli dell’artista scomparso nel 2001
GILBERTO SCUDERI
Venerdì 18 novembre alle 17.30 nella sala delle Colonne, al pianterreno del Museo Diocesano, a Mantova in piazza Virgiliana 55, sarà inaugurata la mostra di Renzo Ferrarini, che accoglie 57 acquerelli: 55 realizzati tra il 1970 e il 2001 e due negli anni ’50. Una grande mostra, curata da Alberto Bernardelli, con scorci di Mantova - le piazze, le chiese, il porto - nel variare delle stagioni. Non mancano vedute di Venezia, città amata dall’artista, e di alcune capitali europee, con immagini rapite durante i viaggi all’estero. La mostra comprende una serie di interni di case e qualche natura morta. Meno conosciuti, ma di grande fascino, i numerosi paesaggi.
La predilezione per l’acquarello - emotivo e rapido, che non ammette ripensamenti e correzioni - rispondeva al carattere di Ferrarini, che coltivò questa tecnica ininterrottamente. L’acquarello risulta particolarmente adatto ai pittori vedutisti, che riescono a sintetizzare nella stessa opera verosimiglianza e interpretazione poetica. Ferrarini nacque il 13 febbraio 1928 a Mantova, dove morì il 10 settembre 2001. Iniziò giovanissimo a disegnare. Decisivi nella sua formazione artistica furono i rapporti di amicizia e stima con alcuni dei maggiori maestri mantovani: Giovanni Minuti, Giordano Scaravelli, Vindizio Nodari Pesenti e soprattutto Giulio Falzoni. Gli anni ’40 e ’50, oltre a essere caratterizzati da una ricca produzione di disegni, grafiche e tavole illustrate, videro Ferrarini improntare e perfezionare la sua tecnica e la vocazione vedutista. Giunse a contatto con autori di livello nazionale quali appunto Falzoni, poi Raimondi, Molino e quindi Alessandro Durini, Mosè Bianchi, Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni, Paolo Sala e i vedutisti dell’ambito napoletano.
La mostra al Diocesano resterà aperta fino al 4 dicembre dal mercoledì al venerdì dalle 15 alle 17.30, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 17.30. Su appuntamento per visite di gruppo, info cell. 328 5727480
I commenti dei lettori