In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

OMNIA MANTOVA

Omnia Mantova - Cosa è il capolavoro tessile per esporre i Sacri Vasi?

Nascosto, separato, disperso per secoli, eccolo qua: è il padiglione per l’esposizione del Preziosissimo Sangue di Cristo. Una volta individuato, rimesso insieme e restaurato dall’ufficio diocesano dei beni culturali, il padiglione mantovano è stato esposto prima a Napoli in occasione della mostra “Restituzioni”, e ora è nel transetto destro della basilica di Sant’Andrea. Si tratta di una macchina devozionale, un capolavoro tessile della fine del Seicento, commissionato da Anna Isabella Gonzaga di Guastalla, moglie dell’ultimo duca Ferdinando Carlo. Le sue dimensioni sono monumentali: quasi cinque metri per tre. Preziosissimi i materiali e la loro lavorazione: raso di seta cremisi, taffettà cremisi, tela di lino rosata, oro filato su anima di seta gialla, argento filato su anima di seta bianca, argento lamellare, argento trafilato, nappe in filato metallico, gallone a frangia in filato metallico dorato; imbottitura in fibre vegetali, cartone; legno; tecniche di ricamo: or nué, punto lanciato, punto posato. Per Omnia Mantova ci guida Stefano Scansani. Le immagini sono di Nicola Saccani.

06:25
  • Copiato negli appunti https://gazzettadimantova.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2022/11/18/video/omnia_mantova_-_cosa_e_il_capolavoro_tessile_per_esporre_i_sacri_vasi-12248953/
  • Copiato negli appunti <iframe src="https://gazzettadimantova.gelocal.it/embed/cultura-e-spettacoli/2022/11/18/video/omnia_mantova_-_cosa_e_il_capolavoro_tessile_per_esporre_i_sacri_vasi-12248953/" width="640" height="360" frameborder="0" scrolling="no"></iframe>