In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Musica e teatro dialettale all’Ariston: torna la festa di Natale per gli anziani

Ad organizzarla volontari e Comune, appuntamento nel giorno dell’Antivigilia

1 minuto di lettura

Torna dopo due anni di assenza la festa di Natale della città rivolta agli anziani. L’appuntamento è per venerdì 23 dicembre, dalle 15 alle 17.30, al teatro Ariston, in via Principe Amedeo, con ingresso libero e gratuito al pubblico. La festa è stata organizzata da alcune associazioni di volontariato locale, il Club delle Tre Età, l’Università della Terza Età, Auser Mantova, Centro aperto, Associazione Borgo Angeli e Centro sociale Valletta Valsecchi, con il contributo dell'assessorato comunale al welfare, servizi sociali e sport.

Il programma è stato presentato ieri in municipio dall’assessore comunale al welfare Andrea Caprini, dal presidente del Club delle Tre Età, Luciano Tonelli e da alcuni rappresentanti delle associazioni di volontariato. La giornata di festa sarà aperta e condotta da Claudio Burchiellaro. Poi l’intrattenimento musicale con Maurizio Malavasi e la commedia dialettale Sketch, a cura della Premiata Compagnia del Verderam. Infine, il Coro voci bianche della corale Verdi di Ostiglia.

Sul palco saranno portati anche i saluti e gli auguri delle autorità locali, tra cui il sindaco, il prefetto e il vescovo. Per facilitare le persone anziane sono stati organizzati dei pulmini che faranno andata e ritorno dai centri di volontariato all’Ariston. Per il trasporto (obbligatoria la mascherina) è necessario telefonare al numero 0376/262975. Per avere ulteriori informazioni bisogna contattare le sedi delle associazioni di volontariato.

«È un’iniziativa rivolta agli anziani e non solo – ha detto Caprini – dopo due anni senza una festa di Natale insieme a causa della pandemia. È bello potersi ritrovare e stare nuovamente insieme per scambiarci gli auguri e passare qualche ora in allegria e spensieratezza. Le persone anziane, specialmente quelle sole, hanno sofferto molto negli ultimi due anni, per questo motivo tali momenti di aggregazione sono importanti».

«Ringrazio i volontari e il Comune per aver organizzato la festa – ha detto Tonelli – questo appuntamento vuole lanciare un messaggio importante, ovvero quello di non dimenticare e abbandonare gli anziani, specialmente quelli soli. Le associazioni devono fare sempre più rete, c’è un grande bisogno di volontari».

Presenti alla conferenza stampa anche Giovanni Nuvolari per il Centro aperto, Nicola Scopelliti per il Centro sociale Valletta Valsecchi e Gianluca Quartuccio di Auser.

I commenti dei lettori