In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Vetrine e nuove luci, il Museo della Guerra completa il restyling degli interni

Sermide e Felonica. Il curatore Guidorzi ringrazia volontari e Comune: «Il prossimo anno la mostra per celebrare i 100 anni dell'aeronautica»

Giorgio Pinotti
1 minuto di lettura

Il Museo della Seconda guerra mondiale del Fiume Po di Felonica ha fatto un restyling completo, con la sistemazione degli allestimenti e nuove luci. Questa operazione è stata possibile grazie all'impegno e alla dedizione dei volontari che gestiscono la struttura.

«Si tratta di un progetto che rientra nella convenzione che abbiamo stipulato con il Comune – spiega il curatore del museo Simone Guidorzi – la convenzione prevede infatti che vi sia un ampliamento della collezione, un obiettivo ampiamente raggiunto, e una continua attenzione agli allestimenti, al fine di renderli sempre più accattivanti e attrarre sempre un maggior numero di persone e appassionati».

I lavori di risistemazione delle esposizioni hanno visto la sostituzione della illuminazione con nuovi punti luce. La struttura disponeva già di un'illuminazione con tecnologia a led, ma ne è stata installata una ancora più performante e gradevole. Infatti la nuova illuminazione a led ha una luce più simile a quella solare, si è passati da una tensione di 12 volt a una di 24. La sostituzione dell'illuminazione è stata finanziata dal Comune. Sono poi state ripulite le vetrine, ridipinte così come gli sfondi. Anche le divise e gli oggetti in mostra sono stati ripuliti, utilizzando la massima cura. In questo lavoro i volontari sono stati aiutati da alcuni ragazzi che svolgono lavori socialmente utili di reinserimento sociale. «Ai volontari e ai ragazzi va il nostro più profondo ringraziamento per il lavoro che svolgono costantemente e per l'impegno, la passione e la cura che mettono nella gestione del Museo», dice il vicesindaco di Sermide e Felonica Annalisa Bazzi.

Il museo di Felonica è una realtà che negli ultimi anni ha visto una forte crescita di presenze ed è diventata un biglietto da visita per il piccolo borgo del Basso Mantovano, capace di attrarre appassionati e curiosi. Non va dimenticato il recupero e il restauro conservativo, la scorsa primavera, del cingolato tedesco riemerso dal Po davanti a Sermide. Attualmente c'è ancora allestita la mostra relativa alle scuole degli anni ’30 e ’40 e per il prossimo anno è prevista una mostra per celebrare i 100 anni della nascita dell'aeronautica e sarà quindi questo il tema della nuova esposizione. 

I commenti dei lettori