Celebrando il Mozart del Bibiena: ecco il programma degli eventi di Ocm
Il calendario degli appuntamenti previsti dal 10 al 16 gennaio presentato dal direttore artistico Carlo Fabiano

«Era il gennaio del 2020 quando Oficina Ocm propose alla città un progetto celebrativo intitolato AmaDeus ExMantova - spiega il direttore artistico Carlo Fabiano -. L’iniziativa fu accolta con favore e da allora, in collaborazione con altre istituzioni culturali mantovane, fra cui l’Accademia Nazionale Virgiliana, Oficina Ocm si è proposta di commemorare ogni anno il soggiorno mantovano del grande salisburghese. Riprendiamo quest’anno l’idea con rinnovata convinzione, presentando tra il 10 e il 16 (giornata del concerto al Bibiena) tre appuntamenti d’ambito musicale, storico-musicologico e cinematografico».
S’inizia martedì con la proiezione all’Oberdan (alle 21.15), di “Aeterna” del regista Leonardo Carrano, film d’animazione sperimentalet. Introduce e accompagna la visione, con esempi musicali dal vivo, il pianista e divulgatore Luca Ciammarughi. Ingresso 7 euro. Venerdì 13 lo scrittore e storico della musica Sandro Cappelletto sarà il protagonista del primo degli Aperitivi d’Arte 2023 (sala delle Capriate alle 19). “E una sera siamo arrivati a Mantova… In vita mia non ho visto nulla di più bello” è il titolo del racconto-concerto attraverso il quale Cappelletto, coadiuvato dal QuartettOCMantova, ci cala nel soggiorno mantovano dei Mozart.
Con il ciclo Aperitivi d’Arte la divulgazione targata Oficina Ocm ripensa il format. Bere un aperitivo è un’abitudine diffusa. Oficina Ocm programma a contorno dei concerti della stagione Tempo d’Orchestra una serie di occasioni d’incontro, che mixano cibo e cultura, mettono al centro la musica, certo, ma allargano lo sguardo alle arti tutte, e invitano al dialogo e all’interazione. Ingresso 10 euro (ridotto 8 per chi è iscritto all’Associazione Amici Ocm o è abbonato a Tempo d’Orchestra. Ridotto 5 euro per chi è sia Amico Ocm sia abbonato a Tempo d’Orchestra).
Il terzo momento celebrativo, in programma lunedì 16 si realizza in collaborazione con l’Accademia Nazionale Virgiliana.
Paola Besutti, musicologa e accademica virgiliana, e il filologo e paleografo Giacomo Cardinali presentano i nuovi documenti da quest’ultimo rinvenuti intorno al “mistero” del Miserere di Allegri trascritto da Mozart.
A seguire il QuartettOCMantova propone all’ascolto i Quartetti K 159 e K 160 del maestro Salisburghese. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti in sala. La conferenza-concerto sarà fruibile anche in diretta streaming (bit.ly/AmadeusExMantova).
Per ulteriori informazioni: www.oficinaocm.com, telefono 0376-360576. Prenotazioni per l’aperitivo-concerto: Oficina Ocm (0376-360476, boxoffice@oficinaocm.com).
Prevendita online per l’aperitivo-concerto: ocmantova.vivaticket.it.
I commenti dei lettori