In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Giornata della Memoria a Mantova: incontri e celebrazioni per non dimenticare

Alle 10.30 la commemorazione ufficiale al conservatorio Campiani. Alle 16 la cerimonia al binario 1 e alle 17 in sinagoga

Aggiornato alle 2 minuti di lettura
MDG 2015 

La commemorazione ufficiale del Giorno della Memoria sarà il 27 gennaio dalle 10.30 alle 12 nell’auditorium Monteverdi del Conservatorio Campiani, dove il prefetto Gerlando Iorio consegnerà le medaglie d’onore alla memoria di 22 mantovani che patirono l’orrore dei lager nazisti. Seguirà un convegno con relatore il professor Piero Simone Colla dell’università di Strasburgo che parlerà de Il genocidio tra memoria e rimozione: una sfida per il presente. La cerimonia avrà un momento musicale curato dal Conservatorio con brani ebraici eseguiti da Tommaso Consoli chitarra e Vittoria Zermini voce. Letture di studenti del liceo Virgilio e dell’istituto Mantegna.

Prima della cerimonia istituzionale col prefetto e le autorità della città, alle 9 davanti al numero civico 89 di corso Umberto I verrà collocata la pietra d’inciampo dedicata a Jolanda Dugoni (1924-2019), deportata politica nel lager nazista di Ravensbrück dal marzo 1944 alla fine di aprile 1945. Alle 11 al campus del Politecnico in piazza d’Arco 3, Frediano Sessi, autore del libro “Il bambino scomparso”, racconterà la storia di Luigi Ferri, undicenne internato a Birkenau.

Alle 15 in viale Gorizia (dove c’era il numero civico 6) verrà inaugurata la targa in ricordo dei coniugi Rampi che salvarono una famiglia ebrea, una storia ricostruita da Sessi nel suo libro intitolato “Sotto falso nome”. Nella mattinata a Quistello per gli alunni delle medie dell’istituto comprensivo Gorni sarà proiettato il film di animazione Anna Frank e il diario segreto, parteciperanno i ragazzi delle medie di Quistello e San Giacomo delle Segnate.

Alle 15 nell’aula magna del liceo Isabella d’Este, a Mantova in via Rippa 1, andrà in scena “Parola che mi crea-Concerto di poesia a cinque voci”: allestimento curato dall’Istituto d’Arco-d’Este, reading con interventi musicali e coreutici dedicato a 5 poetesse ebree, traduzione e adattamento scenico di Adelmina Albini e Stefanie Golish, musiche di Eugjen Gargjola.

Alle 16 alla stazione ferroviaria, in piazza don Leoni, ci sarà la cerimonia al binario 1 da dove partirono gli ebrei mantovani destinati ai lager nazisti. Verrà commemorato il Porrajmos, la persecuzione di Sinti e Rom. Alle 17 nella Sinagoga in via Govi Emanuele Colorni leggerà i nomi di tutti i cittadini ebrei mantovani deportati nei campi di sterminio, seguirà una breve preghiera in ebraico.

Nella sala polivalente di Villa Poma alle 17 Ugo Roncada terrà l’incontro Dallo sterminio all'accoglienza: sarà presentato il libro “Quegli strani italiani del villaggio San Marco di Fossoli” di Roberto Riccò che dialogherà con lo storico Giovanni Telò.

A Piubega alle 20.30 in sala consiliare incontro con Maurizio Uggeri, autore del libro “Perché il loro sacrificio non si oscuri nel tempo”. A Castiglione delle Stiviere, a palazzo Menghini alle 20.30, Luigi Benevelli e Luca Trentini parleranno dello sterminio dei gay e dei malati psichiatrici. A Grole alle 20.45 nella chiesa parrocchiale concerto della Nuova Accademia Musicale di Marco Lanfranchi.

Al Muvi di Viadana alle 21 la viadanese Ada Gardini presenterà il romanzo “Come foglie in ostaggio del vento” con letture e accompagnamento musicale. Alle 21.15 (replica domenica alle 16) al cinema Comunale di Dosolo sarà proiettato “Anna Frank e il diario segreto”, l’adattamento a cartoni animati di Ari Folman. Alle 21 all'anfiteatro di San Giacomo delle Segnate - evento gratuito - sarà proiettata la pellicola Il diario di Anna Frank, film di George Stevens del 1959.

Il Teatro Minimo porterà in scena “L’Istruttoria” di Peter Weiss, nella sede di via Gradaro, 7/A, oggi alle 21.15, e domenica 29, in pomeridiana, alle 16.30.

I commenti dei lettori