Redondesco e Mariana Mantovana, in cammino dolce per le campagne
Domenica 29 gennaio tappa speciale del progetto Lento. Partecipazione gratuita fino a 25 persone

Proseguono le iniziative lente del consorzio di cooperative culturali Pantacon per conoscere le eccellenze paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche del nostro territorio. Nella cornice del progetto di turismo di prossimità “L.E.N.T.O. liscio come l’Oglio”, domenica 29 gennaio si svolgerà una camminata nelle campagne di Redondesco e Mariana Mantovana. In uno dei giorni tradizionalmente più freddi dell’anno – i “Giorni della Merla”, gli ultimi tre di gennaio – per un gruppo di escursionisti sarà possibile esplorare a piedi e con lentezza sentieri lontani dalle strade trafficate. Accompagnati da guide naturalistiche e da esperti locali si andrà alla scoperta del paesaggio invernale, per osservare da vicino come cambiano i ritmi degli uomini, delle piante, degli animali e delle coltivazioni nella stagione fredda.
Immersi nella natura, si camminerà alla ricerca di luoghi di devozione densi di storia, come l’oratorio dei Campi Bonelli, con la sua fonte considerata miracolosa, e il romitorio di San Pietro i cui muri sono incisi da graffiti che risalgono al periodo rinascimentale. Non mancheranno sorprese, come l’apparizione di personaggi storici, fatti rivivere dai performer di Teatro Magro.
L’escursione, gratuita e aperta a un gruppo di massimo 25 persone, seguirà un percorso ad anello con partenza e ritorno a Redondesco dalle 8 alle 12.45. Seguirà il pranzo – a spese dei partecipanti – in una trattoria locale, per poi proseguire con la visita al Castello fino alle 15.30, e quindi accomiatarsi. È obbligatoria l’iscrizione online.
Tutte le informazioni sul tracciato di questa tappa speciale sono a disposizione sul sito www.lentosaraitu.it e www.pantacon.it. “L.E.N.T.O. liscio come l’Oglio” è un progetto finanziato da Fondazione Cariplo. La regia dell’iniziativa è di Pantacon capofila, che ha messo in campo l’esperienza dei partner Charta, Zero Beat e Alkèmica e Teatro Magro con la collaborazione di Mantova Bike Experience e Studio26.
I commenti dei lettori