Con Zerocalcare a Mantova una serata a sostegno del popolo curdo
Giovedì il fumettista ospite all’Arci Tom con Chiara Cruciati e Rojbîn Berîtan
PAOLO CENZATO
Il fumettista Zerocalcare giovedì sarà ospite della Rete Kurdistan Mantova, per una serata speciale a sostegno del popolo curdo e in difesa delle sue esperienze di democrazia e autogoverno, assieme alla giornalista Chiara Cruciati e alla mediatrice Rojbin Beritan, autrici di un altro libro sul tema.
L’appuntamento è all’Arci Tom di piazza Benetollo: a partire da No sleep ‘till Shengal, ultimo lavoro dell’autore romano, e da La montagna sola di Chiara Cruciati e Rojbîn Berîtan, l’incontro vuole essere un approfondimento sulla situazione del popolo curdo, costantemente minacciato e aggredito da più parti. Entrambe le opere raccontano le molteplici resistenze attuate dalle popolazioni curde tra la Siria e la Turchia, concentrandosi in particolare sul popolo Ezida.
Così Rete Kurdistan Mantova presenta l’iniziativa: «Un incontro per raccontare esperienze di viaggio nelle terre liberate dalla resistenza curda e le modalità di autogoverno ispirate da un paradigma nuovo, democratico e rivoluzionario. Gli Ezidi sono noti perlopiù per il massacro subito dall’Isis nel 2014, meno noti a livello internazionale per la loro storia millenaria, la loro cultura e religione. Il popolo Ezida ha subito le più immani persecuzioni nella storia ma dalla loro resistenza contro l’Isis e dalla liberazione di Shengal, grazie all’aiuto del Partito dei lavoratori del Kurdistan e delle unità curde del Rojava, è nata un’esperienza di autogoverno ispirata al Confederalismo Democratico».
L’evento ha il patrocinio del Comune. Così ha commentato l’iniziativa l’assessora Alessandra Riccadonna: «Dopo aver portato all’attenzione della cittadinanza la situazione kurda tramite il cinema della comune del Rojava ancora vogliamo creare occasione per parlare del Kurdistan, della situazione di isolamento in cui vive la popolazione e del ruolo strategico, da pochi riconosciuto, che ha avuto nel passato. Shengal, nel Kurdistan iracheno, è nota per i massacri subiti dall’Isis nel 2014. Gli Ezidi, il suo popolo, continuano ad essere oppressi anche perché hanno reagito ai massacri organizzandosi e strutturandosi in una forma politica basata su tre principi cardine: la democrazia diretta, il femminismo e l’ecologia. Poterlo fare incontrando Zerocalcare, Rojbîn Berîtan e Chiara Cruciati è certamente un’occasione unica». L’incontro con gli autori avrà inizio alle 20.30, anticipato da un aperitivo a partire dalle 19.30.
Zerocalcare, al secolo Michele Rech, non ha bisogno di presentazioni nell’ambito del fumetto e ormai della letteratura contemporanea italiana, e da sempre è attivo a sostegno della causa curda: No sleep ‘till Shengal, uscito nel 2022, è il secondo fumetto che dedica all’argomento dopo Kobane Calling del 2016. Chiara Cruciati e Rojbîn Berîtan sono rispettivamente redattrice del Manifesto e mediatrice culturale da anni impegnate nelle zone del confederalismo democratico e a Shengal in particolare. Uno dei viaggi nella città ezida lo hanno compiuto proprio con Zerocalcare, che ha infatti disegnato la copertina del loro libro La montagna sola, pubblicato da Edizioni Alegre. A moderare l’incontro sarà la Rete Kurdistan Mantova, da un paio d’anni attiva e impegnata sul territorio per diffondere e difendere le lotte e i valori del popolo curdo, storicamente tra i più perseguitati del medio oriente. L’evento è a ingresso libero, senza obbligo di tessera Arci.
I commenti dei lettori