Danza storica al Te, spazio ai professionisti e ai principianti
Sono aperte le iscrizioni ai laboratori di danza rinascimentale “Danzando nella meraviglia” che si terranno a palazzo Te dal 4 marzo al 18 giugno
G.S.
Sono aperte le iscrizioni ai laboratori di danza rinascimentale “Danzando nella meraviglia” che si terranno a palazzo Te dal 4 marzo al 18 giugno. Il progetto, che intende presentare al grande pubblico una pagina poco conosciuta della storia della danza, è nato dalla collaborazione tra Marina Genovesi, direttrice della Scuola di Ballo del Teatro Sociale, e la coreografa Cinzia Longhi, insegnante specializzata in danza storica. I laboratori sono rivolti sia ad allievi, insegnanti e danzatori, sia a principianti che desiderino avvicinarsi alla danza e animare con le coreografie rinascimentali le sale di palazzo Te, offrendo ai visitatori l’occasione di rivivere i fasti di quell’epoca.
«Arte universale, la danza ha radici molto profonde - dicono le ideatrici del progetto - Nata con l’uomo, lo accompagna in tutta la sua evoluzione. Oggi assistiamo a svariati stili di danza, ma non sappiamo che molti principi di essa furono fondati alcuni secoli fa. Questa parte della danza è un patrimonio culturale italiano che ha influenzato la cultura e la società europea dell’epoca per arrivare ai nostri giorni». Durante i laboratori saranno proposte danze e balli dei trattatisti più famosi, tra questi Domenichino da Piacenza, Guglielmo Ebreo, Fabrizio Caroso e Cesare Negri, che con i loro insegnamenti hanno portato le coreografie in tutte le corti italiane, soprattutto di Mantova, Ferrara, Milano, Firenze e Pesaro, per poi essere trasmesse anche nelle corti europee.
Promosso da Fondazione palazzo Te, il progetto si sviluppa in 2 cicli di 7 lezioni della durata di 5 ore (dalle 10.30 alle 16.30 con un’ora di pausa) che si terranno nei fine settimana a partire dal 4 e 5 marzo con cadenza bimensile fino a giugno, con restituzione pubblica finale a palazzo Te. Calendario delle lezioni: 4, 5, 11 e 12 marzo; 1, 2, 29 e 30 aprile; 13, 14, 27e 28 maggio; 17 e 18 giugno. I laboratori prevedono una quota di iscrizione e prenderanno avvio al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: 342-5396002, cinzialonghi1961@libero.it, tel. 0376-329691, studiodanzafidenza@tin.it, genovesi.marina@libero.it. Info www.palazzote.it.
I commenti dei lettori