In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Festivaletteratura: online gli audio della rassegna, in arrivo anche il podcast

228 registrazioni integrali di altrettanti incontri dell’ultima edizione disponibili gratis sia nell’archivio sonoro del Festival che sulla piattaforma Soundcloud

Paola Cortese
Aggiornato alle 1 minuto di lettura

Sono online gli audio dell’edizione Festivaletteratura 2022. Si tratta di 228 registrazioni integrali di altrettanti incontri dell’ultima edizione disponibili gratuitamente sia nell’archivio sonoro del Festival e sia sulla piattaforma Soundcloud.

Questa pubblicazione anticipa, come di consueto, l’uscita del podcast Voci da Festivaletteratura, che, a partire dalla prossima settimana, riproporrà di volta in volta un incontro particolarmente significativo dell’ultima edizione arricchendo i principali dibattiti sociali, letterari e culturali dei nostri giorni. «Il lavoro di catalogazione è durato mesi perché va fatto con attenzione e richiede tempo - spiega Ton Villata della segreteria del festival –.In tutto oggi sono più di 5 mila gli audio, dal 1997 in poi. Prosegue dunque l'impegno per arricchire e far crescere l'archivio». Tra gli appuntamenti che si possono riascoltare o ascoltare per la prima volta si trovano la lectio di Alessandro Baricco dedicata a Beppe Fenoglio, l’intervista di Andrea Filippi a Roberto Saviano, quella di Michela Murgia alla britannica Helen Macdonald e quella di Francesco Costa a Sarah Smarsh. Non vanno poi dimenticati gli interventi del regista Pupi Avati, della giornalista Francesca Mannocchi, del grande scrittore americano William T. Vollmann, del fumettista Zerocalcare, della pensatrice indiana Vandana Shiva e del narratore Paolo Cognetti.

A questi si aggiungono i dialoghi tra Andrea Pennacchi e Massimo Cirri sull’inatteso rapporto tra Shakespeare e il Veneto, quello tra Federico Buffa e Francesco “Ciccio” Graziani sul Mondiale dell’82 e quello tra Giulia Caminito e Melania G. Mazzucco intorno a Maria Bellonci e la tradizione del romanzo storico.

La ricca selezione di audio ripropone anche gli incontri del ciclo dedicato all'Irlanda con le voci di alcuni dei suoi più rappresentativi autori come John Banville, Peter Fallon e Sebastian Barry tra gli altri.

Sono entrati nella lista degli imperdibili anche i cicli di appuntamenti nati proprio nel 2022, in particolare i quattro incontri di “La parte dei critici”, coordinati da Vincenzo Latronico, e gli interventi del “Fuoco sacro della scrittura” che hanno visto autori nazionali e internazionali misurarsi con l’ispirazione artistica. 

I commenti dei lettori