Dal teatro alla musica ecco cosa accade nel weekend nel Mantovano
Dalla Teresiana a Mantova ai teatri di Quistello e Poggio Rusco, passando per Madama DoRe al Sociale

Tanti appuntamenti nel weekend in città e provincia: eccone una selezione. Alla Galleria Arianna Sartori, a Mantova in via Nievo 10 (tel. 0376.324260, info@ariannasartori.191.it) sabato alle 17 Marialuisa Sabato inaugura la sua mostra “Vita Nova”, presentazione di Gianfranco Ferlisi.
MATtam sarà domenica dalle 10.30 alle 12.30 nella sala Attilio Regolo del Giardino Segreto, a Palazzo Te: il titolo della mostra dell’artista statunitense David Lindberg è “Previsioni e Idraulica”.
Ultimi appuntamenti di stagione per Madama DoRe e Classica in Classe: domenica alle 16.30 e lunedì alle 9.30 sul palcoscenico del Teatro Sociale di Mantova andrà in scena “Holberg e il cavallo Blu”, la nuova proposta d’ascolto targata Oficina Ocm e destinata al pubblico dei giovanissimi, delle famiglie e delle scuole. I biglietti per lo spettacolo costano 5 euro per i bimbi, 6 euro per adulti accompagnati da bimbi, 8 euro l’intero.
Sabato dalle 11 alle 11.45 nella sala Bambini della Biblioteca Baratta: Letture barattole con bambini/e 0-6 anni a cura delle lettrici volontarie di Associazione BibliOfficina. Ingresso libero e gratuito.
Sempre sabato alle 10.30 a Suzzara al Centro culturale Piazzalunga: iniziativa dedicata a Maria Goia, con i risultati di nuovi studi su questa figura di sindacalista e dirigente politica attiva a Suzzara ai primi del ’900.
Sabato pomeriggio invece, alle 16.30 al teatro Lux di Quistello, andrà in scena lo spettacolo di videoteatro “Lux – 770 nanometri” che ha come tema centrale la fisica. Si tratta di uno degli appuntamenti della rassegna Gioventlux, questa rappresentazione è dedicata ai bambini dai 9 anni.
Sabato sera alle 21 al teatro auditorium di Poggio Rusco, invece, andrà in scena la commedia dialettale “L'è assè mià deentà matt!!”, interpretata da La Compagnia instabile. Il biglietto di ingresso è di 8 euro.
Sempre sabato alle 11 in Biblioteca Teresiana a Mantova ultimo appuntamento della rassegna “Donne nella Storia”: Maria Pia Casalena parlerà delle suffragette, il movimento di emancipazione femminile nato in Inghilterra nella seconda metà dell’800 per ottenere il diritto di voto alle donne. Con Casalena converserà Stefano Colletti.
Al Circolo Arci Volontè, a Campitello di Marcaria in via Marcello Chizzolini 28/B, apre sabato pomeriggio alle 18 la mostra collettiva di sole artiste donne, fotografe e pittrici, che resterà aperta fino al 24 marzo.
I commenti dei lettori