In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Prima volta a Palazzo Superti Furga, a Canneto tour anche in teatro e al museo

Luca Cremonesi
1 minuto di lettura

Nell’ambito delle Giornate Fai di Primavera il Gruppo Fai di Castiglione delle Stiviere - Alto Mantovano sarà a Canneto sull’Oglio e proporrà un itinerario alla scoperta del paese delle bambole.

«Entreremo a Palazzo Superti Furga - anticipano i volontari - aperto al pubblico per la prima volta, conosceremo la storia della famiglia che ha fondato la più antica e grande fabbrica di bambole italiana, attiva per anni a Canneto. Visiteremo il Museo del Giocattolo e il Teatro Comunale intitolato al celebre scenografo e costumista Mauro Pagano dove potremo ammirare la collezione dei suoi bozzetti e, in esclusiva solo per le giornate Fai, potremo ammirare l’abito Fiordiligi dell’Opera “Così Fan Tutte” prestato per l'’occasione dal Teatro alla Scala. Al termine delle giornate proporremo un evento speciale ideato e interpretato da Giacomo Cecchin Shakespeare e la forza del Teatro».

Il teatro comunale di Canneto - aggiungono i volontari - «è stato progettato nel 1825 dall’architetto Giovanni Battista Vergani, attivo nel Mantovano con numerosi altri edifici, per volere della Società per il Teatro. Partecipano alla realizzazione maestranze e decoratori locali, tra cui Carlo Bustaffa, pittore mantovano già impegnato nel Teatro Sociale di Mantova Nel dicembre 1827 il Teatro viene inaugurato con la rappresentazione di due opere in musica».

Palazzo Superti Furga era la residenza di una nobile e antica famiglia mantovana «già presente sul territorio - aggiungono - sin dal 1654: la famiglia Furga Gornini. Per due secoli possidenti terrieri, si trasformano in industriali grazie all’intraprendenza di Luigi Furga Gornini che negli anni Settanta dell’Ottocento, diede vita a quel miracolo industriale che fu la produzione di bambole e di giocattoli». Infine l’edificio che ospita il Museo «è su due piani e il suo disegno classico è legato all’architettura del tempo, con ampio uso del mattone a vista».

In occasione delle Giornate Fai di Primavera 2023, dunque, si potrà godere di un percorso che, sabato 25 marzo, è previsto dalle 14.30 alle 17.30 (ultimo ingresso 17.30) mentre domenica 26 marzo dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 (ultimo ingresso 17.30).

Non è richiesta la prenotazione. Alle 18.30 della domenica poi, all’interno del Teatro ci sarà dunque l’evento speciale Shakespeare e la forza del Teatro della durata di 45 minuti. 

I commenti dei lettori