Paolo Fresu live a San Benedetto tra musica, cultura e solidarietà
Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo
M.P.
La nuova rassegna “Diamo spazio alle differenze”, nata sul territorio del distretto di Suzzara, apre l’anno di iniziative con un evento realizzato per sabato 1° aprile, alle 21.15 al teatro polifunzionale “Beatnik” di San Benedetto Po grazie alla collaborazione tra il festival Nessuno Escluso (Ass. Borderland) e Rockrazia (Arci Primo Maggio), in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. Un significativo evento d’arte, cultura e solidarietà con una cena solidale all’Arci Primo Maggio dalle 19 e con il concerto Jazzy Beats Ferlinghetti: come una scala capovolta appoggiata al cielo, omaggio di un quartetto d’eccezione capeggiato da Paolo Fresu al poeta, pittore, autore, editore guru della Beat Generation nato a New York nel 1919 da padre italiano originario di Chiari (Brescia) e scomparso all’età di 101 anni nel 2021.
L’appuntamento si iscrive nel tour nazionale realizzato in occasione dell’uscita del docufilm The Beat Bomb (2022)del regista Ferdinando Vicentini Orgnani che racconta la meravigliosa storia di Lawrence Ferlinghetti e di cui Paolo Fresu ha firmato la colonna sonora. Attivista protagonista della cultura americana del Novecento, nel 1953 Ferlinghetti ha fondato la libreria City Lights a San Francisco, che, grazie ai suoi rapporti di stretta amicizia con molte delle figure di spicco della beat generation, tra cui Allen Ginsberg, Gregory Corso e Jack Kerouac, ben presto divenne anche la casa editrice di riferimento del movimento.
A musicare il docufilm Paolo Fresu, che per la registrazione ha messo assieme due formazioni sempre più presenti nel proprio orizzonte musicale: il trio con Dino Rubino al pianoforte e Marco Bardoscia al contrabbasso, attivo dal 2018, anno del fortunato “Tempo di Chet”, e il duo con il fidato collaboratore Daniele di Bonaventura al bandoneon, un incontro ed un confronto tra generazioni diverse.
La colonna sonora è stata pubblicata il 7 ottobre dalla Tuk Music nella sezione Tuk Movie, dedicata alle musiche per il cinema.
Ferlinghetti rappresenta anche il nuovo capitolo della collaborazione tra Paolo Fresu e il regista Ferdinando Vicentini Orgnani, iniziata nel 2002 con “Ilaria Alpi. Il più crudele dei giorni” e proseguita con numerose opere tra cui “Vinodentro”, le cui musiche sono diventate un disco uscito nel 2013. I titoli dei 13 brani originali sono tratti dalla poesia Autobiography e da altri testi che compongono il corpus letterario dell’intellettuale italo-americano, registrati pochi mesi prima della sua scomparsa. Le immagini della copertina e del libretto sono di Ferlinghetti.
Prima del concerto sarà organizzata una cena solidale presso l’Arci Primo Maggio di San Benedetto Po, dove è in atto da diversi anni un prezioso progetto che attualmente vede protagoniste le persone con disabilità del Centro Socio Educativo della Cooperativa Simpatria gestire il bar nei giorni di martedì e venerdì.
La rassegna “Diamo Spazio alle Differenze” promuove iniziative di inclusione sul territorio del distretto di Suzzara ed è promossa da Ass. Idea, Ass. La Rondine e Coop. Soc. Simpatria.
Dalle 19 alle 21 sarà possibile prenotarsi per una cena solidale all’Arci Primo Maggio al costo di 15 euro (bevande escluse), mentre l’inizio del concerto è previsto per le 21.15. Contributo di solidarietà di 25 euro. Info e prenotazioni: Concerto 340.2201178; Cena 335.8414061.
L’evento è stato organizzato grazie alla collaborazione tra i già citati ass. Borderland e Arci 1° Maggio, Coop. Soc. Simpatria, Coop. ZeroBeat, la rete di Diamo Spazio alle Differenze e il patrocinio del Comune di San Benedetto Po.
«Con questo evento - dicono gli organizzatori - vogliamo ricordare con affetto e stima speciale gli amici Franco Rotelli, il più stretto collaboratore di Franco Basaglia, Gabriella Rodella in Affini ed Ettore Viani di cui ricorre in questi giorni il 10° anniversario della sua scomparsa».
I commenti dei lettori