Il Premio Acerbi di Castel Goffredo alla scoperta della Finlandia
Ecco i tre finalisti. Sabato 25 in municipio a Castel Goffredo la presentazione delle opere
Luca Cremonesi
Il premio letterario Giuseppe Acerbi quest’anno propone ai propri lettori e alle proprie lettrici la riscoperta della letteratura del Nord Europa e, in particolar modo, della Finlandia. «Quest’anno ricorre poi il 250º anniversario della nascita di Giuseppe Acerbi, che fu il primo viaggiatore italiano ad aver raggiunto via terra Capo Nord nel luglio del 1799, un’impresa unica per quell’epoca suggellata nell’opera “Travels to the North Cape" spiega la presidente Simona Cappellari.
Sabato 25 marzo alle 17. 30 nella sala consiliare del municipio di Castel Goffredo (piazza Mazzini), Sanna Maria Martin, docente di Lingua e letteratura finlandese all’Università di Bologna, e Simona Cappellari, presidente dell’associazione Giuseppe Acerbi, guideranno il pubblico nella scoperta e nell’analisi di tre romanzi contemporanei: “All’incrocio delle quattro strade” di Tommi Kinnunen (ETS, 2018), “La moglie del colonnello” di Rosa Liksom (Iperborea, 2020) e “La grande migrazione” di Kari Hotakainen (Iperborea, 2023).
I lettori avranno la possibilità di leggere i romanzi selezionati fino a giugno quando si terrà la cerimonia di proclamazione del vincitore.
A metà luglio è prevista la visita alla nazione protagonista del Premio Acerbi, la Finlandia e l’estremo Nord Europa, molto caro ai membri dell’associazione e a Giuseppe Acerbi. La prossima tappa sarà proprio una giornata di studi in ricordo del celebre viaggiatore, nato il 3 maggio 1773. Molte e ricche di spunto le iniziative in suo onore, organizzate dal Museo di San Sebastiano a Mantova, dove è stata allestita un’importante sezione dedicata ad Acerbi e alla sua preziosa collezione egizia.
L'incontro di sabato 25 è aperto a tutta la cittadinanza, mentre prosegue la possibilità di iscriversi al Premio e ricevere, dunque, i tre romanzi che sono in concorso.
I commenti dei lettori