“Un libro per la testa” saluta da Suzzara: ecco i lavori che hanno vinto
La conclusione nella Sala della Comunità nel fine settimana laboratori grafici e incontri con gli autori
MAURO PINOTTI
Si è conclusa i alla Sala della Comunità Dante di Suzzara la XXXII edizione di “Un libro per la testa”. Per i ragazzi delle medie il libro vincitore è “Sonnambuli, maledizioni e lumache” (Pelledoca) di Martina Wildenr, proposto dal Piazzalunga, che ha ottenuto 410 voti. Ed è stato anche quello più votato dalla giuria dei genitori, mentre la giuria degli insegnanti a votato “Funeral Party” (Piemme) di Guido Sgardoli. Per il concorso riservato ai lettori della primaria ha vinto “Nebbia” (Il Castoro) di Nadia Palazzesi che ha ottenuto 407 voti.
Oltre ai due istituti comprensivi di Suzzara hanno partecipato le scuole di Canobbio, Carlentini, Carpi, Civitanova Marche, Floridia, Lentini, Mantova, Palermo, Priolo Gargallo e Reggio Calabria.
Erano presenti il sindaco Ivan Ongari, l’assessore Raffaella Zaldini, la bibliotecaria Stefania Erlindo del Piazzalunga, Chiara Azzoni, Renata Lasagna, Elisa Boschini, Patrizia Savino ed Anna Celona del comitato promotore e i genitori della giuria dei genitori, capeggiati dalla loro presidentessa Ilaria Galafassi.
Ma soprattutto erano presenti i ragazzi, sia quelli ospiti venuti a Suzzara da Canobbio e da Carpi, sia tutti i lettori ufficiali e i lettori emeriti di Suzzara che hanno letto i quattro libri finalisti e che erano ansiosi di conoscere il vincitore.
È stata un’edizione speciale per tanti aspetti, tra cui il ritorno in presenza per le attività più importanti, e questo ha permesso ai ragazzi e ai bambini coinvolti di vivere in maniera più intensa il concorso, sentendosi sempre più protagonisti e avendo la possibilità di approfondire l’attività della lettura grazie a corsi ed eventi collaterali. I laboratori del ciclo “ElaborAzioni” hanno ad esempio riscosso un grande successo di ragazzi, che partendo dalla lettura dei quattro libri finalisti delle medie hanno seguito laboratori di cucina, di fotografia e grafico-pittorici. Tra le attività più apprezzate dai ragazzi la “Merenda con delitto”, ispirata dal libro “Chiusi fuori” di Marco Malvaldi, Samantha Bruzzone (Mondadori) e condotta dagli attori di Ars Creazione e Spettacolo. Anche la scuola dell’infanzia e le classi prime della primaria hanno aderito a “Un libro per le mani” produce elaborati grafici di grande bellezza, esposti alla Galleria del Premio Suzzara fino a domencia scorsa, giorno in cui sono stati ospiti Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, autori di “Piccolo Verde”, il libro su cui le 24 classi di Suzzara hanno lavorato in questi mesi.
I due autori hanno condotto un laboratorio di poesia e fotografia per bambini della scuola dell’infanzia e un laboratorio di poesia e fotografia con passeggiata in esterno per i bambini delle classi prime della scuola primaria.
I commenti dei lettori