A Veronafiere va in scena il Vinitaly, ecco tutte le etichette premiate
Sono sei le bottiglie segnalate che fanno riferimento alla provincia di Mantova, il top a Bertagna
Luca Ghirardini
Da oggi a mercoledì a Veronafiere va in scena il Vinitaly, che, come ogni anno, viene preceduto dalla pubblicazione dei risultati di quello che un tempo si chiamava concorso enologico.
Da alcuni anni, le etichette premiate dalla giuria con un punteggio almeno pari a 90/100 entrano a far parte della guida 5StarWines e possono utilizzarne il logo sulle bottiglie. Detto che la migliore cantina dell’anno è stata giudicata la catanese Al-Cantàra e che il riconoscimento di miglior vino italiano del 2023, con 97/100, è stato attribuito al Costa d’Amalfi doc Furore bianco Fior d’uva della cantina Marisa Cuomo di Furore, sono sei le bottiglie segnalate che in qualche modo fanno riferimento alla provincia di Mantova.
Il punteggio più elevato, 92/100, è quello assegnato al Lugana doc 2022 della cantina Gianfranco Bertagna di Cavriana, che ha anche vigneti nella zona della prestigiosa doc veronese-bresciana. Due le etichette segnalate per la cantina Ricchi di Monzambano, condotta dalla famiglia Stefanoni: con 91/100 è stato valutato il Garda doc Chardonnay Meridiano 2021, mentre 90/100 sono andati al Garda Colli Mantovani doc Chiaretto La Casina 2022. Lo stesso punteggio di 90/100 ha gratificato il Vsq Brut metodo classico millesimato Ocno 2019 della Giubertoni di San Nicolò Po, un vino frutto della Tenuta Bardali di Affi, nel Veronese. Sempre 90/100 è stata valutato il Colli di Parma dop Malvasia Anfora 2021 della Oinoe società agricola di Guardasone, in provincia di Parma, di proprietà del viadanese Alex Cerioli. Sempre 90/100 hanno premiato il Lugana doc Torre del Falasco 2022 della Cantina Valpantena, associata al Consorzio vini mantovani.
La parte più consistente della presenza mantovana al Vinitaly è legata alla partecipazione proprio del Consorzio Vini Mantovani, in collaborazione e con il contributo di Camera di Commercio e Unioncamere Lombardia. Gli stand verranno ospitati al Palaexpo Lombardia, dove allo stand B/C9 verrà allestito il banco degustazione permanente a cura di Onav Mantova che permetterà una panoramica delle migliori etichette del Lambrusco Mantovano e dei Colli Mantovani. Le cantine mantovane associate alla manifestazione saranno: al Palaexpo Lombardia la Bertagna di Cavriana (B6, nell’area del Lugana), Gozzi di Monzambano (A9), Montaldo di Volta Mantovana (B/C9), Ricchi di Monzambano (A9), Cantina sociale di Quistello (B9), Cantine Virgili di Mantova (B/C9), Lebovitz di Governolo (C9), mentre nel padiglione F saranno presenti Bugno Martino di San Benedetto Po (10VITE), il Pellagroso di Monzambano (48VITE), Cantine Giubertoni di Bagnolo San Vito (49BIO), La Prendina di Monzambano (padiglione 4 Veneto stand G1), Oinoe (padiglione 1 Emilia Romagna stand C2). Sullo stand del Consorzio Vini Mantovani (B/C9) saranno inoltre presenti i nuovi soci Cantina Casa Primavera di Cavriana, Cantina Gorzoni di Villimpenta e Corte Viazza di Suzzara. Presenti alla manifestazione anche i soci fuori provincia: Vinicola Decordi di Motta Baluffi (Padiglione 3 - C7), Cantina di Carpi e Sorbara di Carpi (Padiglione 1- D2) e Cantina di Verona di Quinto di Valpantena (Padiglione 5 - E3).
I commenti dei lettori