“Il corpo come rivoluzione”: al via Lsd Festival
La seconda edizione del festival il 5 e il 6 maggio a Fidenza

Al via la seconda edizione di LSD FESTIVAL Libri Suoni Destinazioni che avrà luogo il 5 e 6 maggio 2023 con un'anteprima il 4, a Fidenza (Parma), presso la Corte e il Palazzo Ex Orsoline Spazio Of.
Nello Scavo, Maura Gancitano, Chiara Tagliaferri, Franco Arminio, Paolo Milone, Giuseppe Battiston, Alberto Rollo, Auroro Borealo e altri, per un programma immersivo di due giorni con autrici e autori, giornaliste, giornalisti ma anche artisti e musicisti chiamati ad interrogarsi sul tema del corpo come rivoluzione.
Strumento potente di autodeterminazione, consapevolezza e azione politica sul mondo, dote in possesso di chiunque, il corpo è l’oggetto di un’esplorazione artistica ed intellettuale destinata a tutta la comunità attraverso libri, suoni e racconti di nuove destinazioni, laboratori e mostre.
Ad ospitare gli appuntamenti, che si susseguiranno dal mattino fino a notte fonda, è uno dei luoghi più suggestivi della città di Fidenza, la Corte delle feste del Palazzo delle Ex Orsoline, edificio dalle belle forme barocche edificato nei primi anni del 1700 e divenuto nel 2006 Palazzo della Cultura e della Arti di Fidenza.
Nello Scavo, inviato speciale di Avvenire, tra i più esperti e premiati corrispondenti di guerra italiani, autore di Kiev (Garzanti, 2022), nell’incontro Il corpo che combatte, resiste, migra. L’azione come espressione di salvezza approfondirà il concetto di corpo usato a rischio della propria vita, come strumento per le proprie idee e per la propria salvezza (5 maggio ore 18).
Il corpo come rivoluzione da un punto di vista filosofico sarà invece il tema del dialogo La bellezza e il potere. In dialogo su un corpo che cambia (5 maggio ore 21) fra Maura Gancitano, filosofa, scrittrice e fondatrice di Tlon, e Chiara Tagliaferri, scrittrice e autrice radiofonica. Entrambe hanno approfondito l’argomento nei loro percorsi.
“Esistere nel corpo è una cosa bellissima. Non ci sono altri posti per essere noi stessi. E la morte è l’unica certezza che abbiamo nella vita”, ad affermarlo è lo psichiatra genovese Paolo Milone che nella conversazione Corpi vicini e corpi lontani. Un luogo in cui non si è mai andati (6 maggio ore 17), intorno al suo nuovo libro Astenersi principianti (Einaudi, 2023), affronterà il distacco dal corpo, quella morte di cui non si può parlare, ma non si deve tacere.
Anche l’opera del poeta Franco Arminio nasce nel “qui” dei corpi, spingendosi in una riflessione che investe l’idea di sacro, il sacro piccolo e quotidiano dei nostri corpi che si incrociano, si incastrano, si allontanano, quaggiù sulla terra. A partire dal suo ultimo libro Sacro Minore (Einaudi, 2023), il 6 maggio (ore 18.30) il poeta sarà protagonista di “Sacro Minore. Versetti per accorgersi del corpo e del mondo”,
A parlare del corpo in movimento, il 6 maggio (ore 15.30), ci penserà il dialogo Verso la cima. In cammino sui sentieri di montagna fra lo scrittore Alberto Rollo e l’escursionista Walter Moia membro consigliere del CAI di Parma.
I commenti dei lettori