San Benedetto in festa tra i fiori e la Sagra dell’asparago
Il 13 e il 14 maggio tanti appuntamenti. Letture, gite in bici, teatro e specialità
Oriana Caleffi
La Sagra dell'Asparago e la Festa dei Fiori nel weekend tornano ad animare San Benedetto e non solo, grazie all’impegno di Comune, associazione “Il sogno di Vasco” con Pro Loco e commercianti, ristoratori e produttori locali. Si inizia domani alle 10.30 con Di fiore in Fiore, lettura e laboratorio a cura del gruppo dei lettori volontari della biblioteca. Nel pomeriggio è prevista la gita in bicicletta alla Corte di Bugno Martino con ritrovo alle 15 in piazza Folengo (informazioni e prenotazione al numero 335.7330949 o 333.9850561) mentre in serata nelle cantine monastiche Teatro Magro propone “Escape Room” con tre repliche a partire dalle 20 (iscrizione 0376.623036).
Domenica 14 per tutta la giornata in piazza Folengo saranno presenti le bancarelle di florovivaismo e giardinaggio, ortofrutta, hobbistica e artigianato. In piazza anche i “Giochi di una volta”, a cura di Arte del Gioco; alle 10.30 la Scuola cinofila A.N.A.S.C. Lombardia, in collaborazione con Associazione Cinofili e Gruppo A.N.C. San Benedetto Po; alle 16.30 “Collare Fiorito: sfilata a 6 zampe” oltre a shooting e tattoo. Presso lo Spazio Voltone la mostra abiti vintage anni 60-70 “Flower Fashion Vintage” a cura di Luca Guidi.
La novità della giornata è l’evento “Ritorno al Medioevo”, animazione del monastero a cura dell’Associazione Sacha Caprianorum. A partire dalle 10, e per tutta la giornata, vengono proposti alcuni mestieri medievali come ricamo, argilla, lavorazione del cuoio e tanto altro.
Per il laboratorio gratuito di miniatura presso lo scriptorium, negli orari: 11, 11.30, 15.30, 16.30, 17, è richiesta la prenotazione a info@turismosanbenedettopo.it oppure allo 0376 623036. Alle 12.30 c’è la possibilità di assistere al convivio medievale presso il Chiostro di san Benedetto. Per tutta la sagra i ristoranti locali mettono in menù le specialità enogastronomiche a base di asparago.
I commenti dei lettori