In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Il programma

Musica sull’acqua torna il 21 maggio, in riva al Mincio 700 protagonisti

Lungo la ciclabile tra Mantova e Salionze si esibiranno studenti, docenti e gruppi

GILBERTO SCUDERI
1 minuto di lettura

Una discesa di 40 km sulla riva del Mincio. È il progetto Musica sull’acqua promosso dal Liceo musicale Isabella d’Este su idea del professor Davide Foroni, che coinvolgerà 700 musicisti tra studenti e docenti, singoli e in gruppi, che domenica 21 maggio dalle 15.30 alle 17.30 si esibiranno lungo la ciclabile tra Mantova e Salionze.

Un’occasione formativa che avrà tre momenti conclusivi: alle 17.30 al Papa’s, a Mantova sulla sponda del lago di Mezzo, con un’orchestra di 100 elementi; alle 18.30 a Goito nell’ex lavatoio lungo il fiume, e alle 20.30 a Roverbella nei giardini di Villa Gobio (ex Napoleon) con l’evento di chiusura inserito nel “Maggio roverbellese”. Dunque un teatro musicale all’aperto nel Parco del Mincio. Il programma è stato presentato ieri al liceo. Prima nel chiostro dove, come anticipazione, Erik Andrei, studente 18enne della quarta classe musicale, con la sua voce da basso ha cantato un brano di Verdi, un recitativo dal “Macbeth”.

Quindi, nell’aula di tecnologia musicale che è anche studio di registrazione, prima il professor Romano Adami e poi Foroni hanno parlato più dettagliatamente del progetto, cui, oltre al liceo d’Este, partecipano il Conservatorio Campiani e le scuole medie a indirizzo musicale di Ostiglia e Borgoforte, la L.B Alberti di Mantova e la Margherita Hack di Suzzara nonché diverse scuole di musica e associazioni musicali del nostro territorio. I ragazzi porteranno un loro strumento e suoneranno da soli o insieme ai compagni i brani che vorranno, in postazioni a bordo della ciclabile, a contatto con la natura, per donare al pubblico itinerante le gioia della musica. Oltre ai docenti Foroni e Adami, alla presentazione di Musica sull’acqua ieri sono intervenuti, tra gli altri, le assessore comunali di Mantova Chiara Sortino e Serena Pedrazzoli e di Marmirolo Jessica Alberti, i sindaci di Roverbella Mattia Cortesi e di Goito Piero Chiaventi e il docente di tecnologia musicale Raffaele Barlera.

I commenti dei lettori