In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Dalla Terra alla Luna e oltre: a Castellaro si studia il cosmo

Via al Festival dell’Astronomia con laboratori, studio del suono e osservazioni. Una mostra lungo la strada principale guida i visitatori all’ingresso del borgo

Luca Cremonesi
2 minuti di lettura

Tutti con il naso all’insù per questo fine settimana in uno dei borghi più belli delle Colline Moreniche per il “Festival dell’Astronomia”, che torna protagonista a Castellaro Lagusello. Una tre giorni, partita il 9 giugno, che prosegue il 10 e l’11 con un programma ricco di eventi, conferenze, occasioni di osservazioni del cielo e delle stelle. «In questa terza edizione tutte le attività del Festival saranno multi-sensoriali, includendo non solo elementi visivi, ma anche tattili e sonori. Così tutti i visitatori potranno avere accesso alla conoscenza dell’astronomia e scopriranno nuovi modi di esplorare l’Universo», spiegano gli organizzatori.

Il pubblico sarà accolto da una mostra che si snoderà lungo la strada principale, guidando i visitatori all’ingresso del borgo. I cortili ospiteranno laboratori interattivi per bambini e adulti. Saranno organizzate conferenze di divulgazione, spettacoli e osservazioni del cielo con telescopi amatoriali. Immagini dei maggiori osservatori astronomici saranno proiettate sulla Torre e sulla parete esterna di Villa Arrighi.

L’astronomia si intreccerà così all’arte, alla letteratura, alla filosofia, alla psicologia e alla musica. Il 9 giugno taglio del nastro alle 18, poi la prima conferenza “Lancio di razzi a motore” a cura di Paolo Basso e Paolo Ochner. Oltre a spiegare questa tecnologia, c’è stata l’occasione di toccare con mano un piccolo razzo dotato di motore che è anche stato fatto volare in tutta sicurezza. Altro evento importante della serata è stato, alle 21.30, la conferenza “L’universo è invisibile agli occhi” con Nic Bonne, Enrique Perez Montero e Anita Zanella. Il programma del 10 è molto ricco. Si parte alle 11 con la visita al Parco del Mincio. Dalle 16 prendono il via I laboratori sensoriali per i bambini, che dureranno fino alle 20.30.

Sempre nel corso del pomeriggio, al via le osservazioni e lo spettacolo di Planetario a cura del Circolo Astrofili Veronesi dalle 16. Alle 16.30 visita guidata alla mostra “L’invisibile meraviglia dell’Universo”. Alle 17, alle 19 e alle 20.30, ci sarà la visita guidata alla mostra “Fiammeggiar di stelle”. Alle 17.30 uno degli appuntamenti più attesi, e cioè “Inventiamoci i suoni delle stelle”, laboratorio a cura di Cristina Piccinini, Giuliana Valentini (cineteca di Bologna), Sara Ricciardi (INAF). Nel corso della sera, dalle 21.30, riprendono le osservazioni del cielo, mentre alle 21.30 “SpazioCinema: immaginari sonori dal cosmo”, conferenza con Mirco Mencacci e Fondazione Cineteca di Bologna; un dialogo con Mirco Mencacci, sound designer per il cinema, e la Fondazione Cineteca di Bologna per conoscere le fantasticherie sonore di alcuni film a tema spazio.

Alle 3.30 del mattino osservazioni del cielo a cura del Circolo Astrofili Veronesi. Accompagnamento musicale di Piotr Cwojdzinski, Renata Giuzzi, Paolo Bernardi, Irene Dalla Vedova. Passeggiata archeologica di Alberto Crosato. Nel corso della proseguono laboratori e visite, e alle 21.30 finale con “Un universo di suoni”, conferenza con Sara Lenzi, Stefano delle Monache, Massimo Grassi, Anita Zanella.

I commenti dei lettori