Fattidicultura compie 10 anni e torna con un ricco cartellone
Da venerdì fino al 30 settembre conferenze, dibattiti, mostre, workshop e laboratori gratuiti. Il programma della nuova edizione del festival mette al centro i giovani
Paola Cortese
Dieci anni di “Fattidicultura” che torna quest’anno da venerdì 22 al 30 settembre con conferenze, dibattiti, mostre, workshop, performance e laboratori gratuiti e aperti alla partecipazione di tutti. L’edizione 2023 del festival a cura di Pantacon con il sostegno del Comune di Mantova, e Fondazione Cariplo, mette al centro i giovani. «È un festival dedicato ai temi dell’innovazione culturale e dei linguaggi artistici e creativi - ha spiegato il presidente di Pantacon Matteo Rebecchi martedì 19 mattina alla presentazione in aula consigliare – promuoviamo eventi a supporto del ruolo che la Cultura ha come leva e motore indispensabile nello sviluppo della società contemporanea».
Sono undici i #facts della rassegna, partita con un’anteprima alla Casa di Rigoletto con la mostra fotografica “From Disco To Disco”, di Massimiliano Boschini e Stefano Rubini, aperta fino al 24 settembre.
Venerdì al Creative Lab Mantova alle 18.30 si terrà l’inaugurazione delle esposizioni Ten e Gallery 2.0 Young con gli artisti Federica Menozzi e Lorenzo Campagnari.
Sabato, dalle 10.30, a Santagnese10 Officina Creativa sarà ospitata la presentazione e il talk del progetto di CVS Lombardia in collaborazione con Arci Tom “Io dono così: lettere per cambiare il mondo”, e domenica, dalle 16 alle 17.30, sarà la volta del laboratorio creativo per i più piccoli “Naturalmente. Formule ed esperimenti per giovani menti creative” a cura di Alkemica. Sempre domenica, dalle 16 alle 18, le strade del centro storico si animeranno delle performance dei giovani che daranno lettura a 10 lettere scritte dai giovani sul futuro.
Una giornata di formazione ed un laboratorio, a cura di cooperativa Charta in collaborazione con Rete Bibliotecaria Mantovana ed Alce nero si terrà poi lunedì 25 settembre, con un convegno, dalle 9.30 alle 13.30, nella sala degli Stemmi ed un workshop pomeridiano, dalle 15 alle 18, alla Cascina Goliarda. L’hackathon collaborativo per le scuole superiori “Maratona delle Idee” occuperà la giornata di martedì 26 settembre, un evento su invito con Fondazione Fitzcarraldo nell’ambito del progetto Giovani Co-Protagonisti al Creative Lab.
“Viaggio al termine della notte” è il film-documentario che Strongvilla presenterà all’ Arci Tom il 27 settembre alle 21.15 e che racconta “la cultura della notte”. Il 29 settembre nella sala delle Colonne della biblioteca Baratta alle 17.20 si potrà assistere alla presentazione del nuovo libro “Abitare il vortice - Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo” con Bertram Niessen e, alle 21, al Creative Lab, sarà la volta dell’evento multidisciplinare “Night Fever” a cura di Teatro Magro, Zero Beat e Strongvilla.
Alkemica poi guiderà una passeggiata naturalistica lungo la sponda sinistra del lago di Mezzo con partenza da Campo Canoa alle 19, sabato 30 settembre.
«Un’edizione speciale – ha detto l’assessore Riccadonna – di una rassegna che, negli anni, ha visto una ‘trasformazione’ per stare al passo coi tempi. Le tematiche affrontate sono varie dall’Europa, ai temi sociali e ambientali, fino ai focus sulla cultura dei giovani, dall’arte alla musica».
Partecipazione gratuita. Info sul sito www.fattidicultura.it.
I commenti dei lettori