In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Galletti: "Libertà agli Stati europei se bloccare o no gli Ogm"

L'accordo di principio sarebbe stato raggiunto a Bruxelles. L'ha reso noto il ministro per l'Ambiente con un tweet

1 minuti di lettura
Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti
Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti (ansa)
BRUXELLES - "A Bruxelles raggiunto accordo di principio Consiglio-Commissione-Parlamento: decisione finale su libertà Stati per Ogm a portata di mano". Così, su twitter, il ministro per l'Ambiente, Gian Luca Galletti comunica l'esito della riunione fiume a Bruxelles circa il delicatissimo negoziato sulla coltivazione degli Ogm in Europa.
[[ge:rep-locali:repubblica:102110511]]
A questo punto, l'intesa dovrà essere formalmente approvata dal Comitato degli Ambasciatori Ue (Coreper) e dalla Commissione parlamentare Ambiente. L' Obiettivo del lungo vertice durato circa 6 ore era quello di trovare un punto di incontro sulla proposta della direttiva Ue che consentirebbe ai singoli Stati membri di restringere o vietare la coltura degli Ogm su una parte o sull'insieme del loro territorio, nonostante essi siano stati autorizzati o siano in corso di autorizzazione a livello europeo.

L'Italia è la nona presidenza dell'Unione che tenta di portare in porto una decisione estremamente importante per il settore. Per questo, è stato lo stesso ministro per l'ambiente, Gian Luca Galletti, a guidare i negoziatori del Consiglio Ue. Il Parlamento europeo era rappresentato, tra gli altri, dal deputato Giovanni La Via (Ncd/Ppe), presidente della commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza alimentare, mentre la Commissione europea dal responsabile per la salute e la sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis.