In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Bici, parte un altro Giro: traguardi in 80 librerie

Dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia pedalando per promuovere libri e bicicletta. E si inizia inaugurando un nuovo tratto della Ciclovia dell'Alpe Adria (400 km da Salisburgo a Grado)

2 minuti di lettura
PARTE domani, 29 maggio, da Tarvisio il Giro d'Italia in 80 librerie, la carovana di ciclisti che attraverserà lo stivale fino a Bari facendo tappa nelle librerie, nelle scuole, nelle biblioteche e nelle piazze delle città incontrate durante il percorso. L'idea è mettere insieme libri e bicicletta, entrambi legati dal concetto e dalla pratica della lentezza. Non bisogna avere fretta per scoprire e assaporare il paesaggio, non bisogna avere fretta per immergersi nella magia di un libro.

La manifestazione, promossa dal gruppo Letteratura rinnovabile, toccherà il Friuli Venezia Giulia, il Veneto, l'Emilia Romagna, le Marche, l'Abruzzo e la Puglia, sfruttando, dove possibile, il sistema di ciclabili esistente. In Friuli Venezia Giulia, dove il Giro è organizzato in collaborazione con la Regione, si pedalerà sulla parte italiana della ciclovia dell'Alpe Adria radweg (Caar), un percorso transfrontaliero realizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dai land del Salisburgo e della Carinzia, 400 chilometri che collegano Salisburgo a Grado, la montagna e il mare. Il tratto italiano, che va da Tarvisio a Grado, è lungo 195 km.

Dunque si parte domani da Tarvisio. Un gruppo di ciclisti composto dallo scrittore Devis Bonanni, l'editore Marco Zapparoli, la fotografa Ulderica Da Pozzo, la giornalista Alessandra Beltrame, la bikeblogger Chiara Meriani, il direttore di #Giro 80 Simone Sacco e da tutti quelli che vorranno unirsi all'avventura, si muoverà dal liceo sportivo Bachmann lungo la ciclovia dell'Alpe Adria in direzione di Venzone, dove parteciperà alla presentazione del volume "Treni d'archivio. Capitoli di storia delle ferrovie in Friuli", di Romano Vecchiet.

Il mattino del 30 maggio tutti all'inaugurazione di un nuovo tratto della ciclovia, quello che va da Venzone a Gemona. Una festa nata dallo sforzo comune della Comunità montana del Gemonese, Val Canale, Canal del Ferro, dai comuni di Venzone e Gemona e della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Il ritrovo è alle 9.30 al municipio di Venzone. Per raggiungere Venzone sarà attivo un servizio di trasporto gratuito ciclisti e biciclette da Pordenone, Codroipo, Trieste e Monfalcone. Per prenotare: 0434570160, dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì, oppure inviare una mail a inaugurazione. venzone. gemona@mail. com, indicando nome e cognome, recapito telefonico, numero posti richiesti. Nel pomeriggio da Gemona ancora lungo la ciclovia Alpe Adria fino a Udine, per unirsi alla Notte dei lettori, con il Giro di Udine in 80 minuti, pedalata per le librerie del centro con reading e happening. La carovana continua la pedalata domenica.

passando dai gioielli storici di Palmanova e Aquileia per raggiungere Grado e la terrazza della biblioteca civica Falco Marin per nuovi incontri letterari. La seconda settimana è ancora in Friuli. Il 5 giugno si parte da Cormons per percorrere la ciclovia Pedemontana e del Cormons, fino a Cividale del Friuli in bicicletta, poi a Udine e Codroipo in treno più bici, infine di nuovo pedalando fino a Pordenone. E' possibile conoscere tutte le tappe del Giro d'Italia in 80 librerie su giro80.com.