
Ci sono casi eclatanti, come un modello di aspirapolvere con consumi del 54% superiori a quelli indicati sulla confezione, un frigo che usa il 12% in più dell'elettricità, una lavastoviglie che necessita di due cicli di lavaggio per pulire correttamente i piatti e una lampadina a Led del 20% meno luminosa di quanto dichiarato, rivelano i test. Nel complesso, 18 prodotti su 100 sono risultati non conformi alle leggi europee sull'efficienza.
Stando agli esperti, ogni anno in Europa si perdono oltre 10 miliardi di euro di risparmi energetici a causa di produttori e rivenditori che non rispettano le norme Ue. Ciò va ad intaccare i 465 euro di risparmi medi annuali in bolletta promessi entro 2020 alle famiglie europee dalle misure contenute nelle direttive Ecodesign ed Etichetta Energetica.
Secondo il portavoce di MarketWatch Jack Hunter "i consumatori stanno ottenendo meno di quanto pensano dai prodotti che comprano". E' quindi necessario che le autorità lavorino di più per proteggere i consumatori e l'ambiente "da prodotti che usano più energia di quanto pubblicizzato".
I prodotti testati erano già stati individuati come sospetti. Secondo Legambiente, però, non sono neppure gli unici sul mercato a violare le regole. Energia. Legambiente, ecco risultati efficienza energetica elettrodomestici. "Chi compra questi prodotti, tutti acquistabili online in Italia e molti anche nei negozi convenzionali, pensa di acquistare un prodotto efficiente, invece viene deluso", ha commentato Davide Sabbadin, responsabile efficienza energetica dell'associazione.