
Le località definite più pericolose sono quelle in cui il governo stima che un ritorno per gli ex residenti sarà possibile solo in tempi lunghi. Nell'ultimo censimento del primo luglio la città di Minamisoma aveva una popolazione di 10.800 abitanti con circa 3.500 abitazioni, ma è ancora sconosciuto il numero degli ex residenti che faranno davvero ritorno.
Per incoraggiare i cittadini a rioccupare le proprie case, abbandonate dal marzo del 2011, il governo ha costruito un centro ospedaliero e infrastrutture commerciali. La bonifica del territorio - che spesso consiste nel grattare la superficie del terreno, è terminata nelle aree residenziali ma proseguirà nei boschi e attorno le montagne almeno fino a marzo.