In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ecco perché i mancini primeggiano in alcuni sport

Una ricerca tedesca ha indagato sul perché molti mancini riescono a raggiungere risultati brillanti in determinati sport, scoprendo che dipende dalla loro posizione “inversa” capace di confondere gli avversari

1 minuti di lettura
Il tennista Rafael Nadal
Il tennista Rafael Nadal 
I MANCINI hanno un asso nella manica, almeno per quanto riguarda la pratica degli sport. La scoperta in uno studio pubblicato su Biology Letters e condotto dal dottor Florian Loffing dell'Università di Oldenburg in Germania, che svela anche in quali discipline sportive eccelle chi predilige la mano sinistra.

· IL FATTORE SORPRESA
La ricerca è partita da una considerazione molto semplice: circa il 10-13% della popolazione mondiale è mancina, ma, in determinati sport, questa percentuale è decisamente più alta. Come mai? Il nuovo studio ipotizza che una posizione "al contrario", tipica di chi gioca con la mano sinistra, potrebbe creare confusione negli avversari e metterli in una posizione di svantaggio. In altre parole, i mancini sarebbero più abituati a interfacciarsi con chi adopera la destra, mentre non è evidentemente vero il contrario, e questo sarebbe in grado di agevolarli. La loro superiorità, però, si manifesterebbe soprattutto negli sport in cui risulta fondamentale la velocità di reazione, quali il ping pong o il baseball, e si annullerebbe nelle altre circostanze.

Ping pong, lo scambio è infinito: 59 colpi per vincere il punto

· L'ESPERIMENTO SUL CAMPO DI GIOCO
Per giungere a questa conclusione Loffing ha concentrato la sua attenzione sui 100 top player di diversi sport, in un range temporale che va dal 2009 al 2014. In particolare ha studiato i giocatori di badminton, squash, tennis, ping pong, cricket e baseball (in questi ultimi due casi i giocatori erano solo uomini). Dall'analisi è emerso che più del 30% dei lanciatori nel baseball sono mancini, mentre tra chi pratica il badminton e lo squash la percentuale scende in maniera drastica: rispettivamente 13% e 8,7%. Un risultato che evidenzia come lo sport praticato sul diamante, proprio in virtù della sua capacità di mettere particolarmente sotto pressione, a differenza degli altri due, offra maggiore opportunità di successo ai mancini.

· LA FORTUNA DEL DILETTANTE
Gli studiosi hanno comunque ammesso che in alcuni casi (come per gli sport di squadra), andrebbero valutate anche altre variabili (per esempio, le strategie stabilite dall’allenatore), ma suggeriscono allo stesso tempo di allenarsi con i mancini per non essere impreparati durante un match. Ovviamente le affermazioni della ricerca sono valide nel mondo del professionismo, una realtà in cui il gioco diviene estremamente duro (in termini di velocità) e non trovano applicazione tra i dilettanti. Insomma, se utilizzate la destra in uno sport a livello amatoriale, anche tra quelli in cui primeggiano i mancini, e dovete scontrarvi con un avversario che invece usa la mano sinistra, non è necessario preoccuparsi per una vostra possibile posizione di svantaggio, perché non dovreste notare alcuna differenza.