In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Australia, koala in pericolo: lo Stato stanzia 30milioni per salvarli

Il simbolo del Paese rischia l'estinzione. Dall'arrivo dell'uomo nell'isola i marsupiali sono diminuiti dai 10 milioni di esemplari del 1788 a poco più di 43mila di oggi

1 minuti di lettura
(afp)
SONO uno dei simboli dell'Australia. Simpatici al punto da diventare protagonisti di molte pubblicità. Ma ora sono in pericolo. I koala rischiano l'estinzione e il governo australiano ha deciso di stanziare 30 milioni di euro per salvarli. 

Secondo le stime della Australian Koala Foundation i marsupiali rimasti in natura oggi sarebbero poco più di 43mila. Un numero molto basso considerando che prima dell'insediamento umano nel continente, avvenuto nel 1788, la specie raggiungeva i 10milioni di esemplari.

"I koala sono un tesoro nazionale", ha detto Gladys Berejiklian, premier dello Stato del Nuovo Galles del Sud, annunciando il piano di conservazione del suo governo. "Sarebbe un peccato se questo marsupiale, icona del Paese, non avesse un futuro certo".
I marsupiali, chiamati anche "piccolo orso", sono minacciati dalla perdita del loro habitat, dall'inquinamento dovuto alle auto, dai cambiamenti climatici, dagli attacchi dei cani, dagli incendi nelle foreste ma soprattutto dalle malattie che li colpiscono. Minacce che, secondo alcuni studi, hanno portato negli ultimi 15-20 anni a una perdita del 26% della popolazione di koala nella regione del Nuovo Galles. Lo Stato nel sud dell'isola ha incluso la specie tra le "vulnerabili", mentre in altre aree i koala sono già scomparsi del tutto.

Grazie al piano da 45milioni di dollari, migliaia di ettari saranno messi da parte per preservare l'habitat naturale del marsupiale. I fondi saranno utilizzati per affrontare le malattie che distruggono le popolazioni di koala, compresa la clamidia, che causa cecità, sterilità e morte. Parte del fondo sarà poi destinato alla ricerca, agli aggiornamenti degli hotspot da strada, punti di raccolta per aiutarli, e alla costruzione di un nuovo ospedale per curare gli esemplari malati e feriti. Prevista anche l'istituzione di un numero verde per segnalare i koala in pericolo. La decisione segue un rapporto pubblicato alla fine del 2016 che raccomandava una strategia più chiara per affrontare il declino della popolazione.