In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Un dinosauro simile all'iguana: nella preistoria era il 're' dell'Antartide

È una nuova specie di arcosauro appena scoperta, e viveva al Polo Sud circa 250 milioni di anni fa, quando il continente non era l’attuale deserto ghiacciato, ma una terra rigogliosa, ricca di foreste, fiumi e animali

2 minuti di lettura
Rappresentazione artistica dell'Antarctanax shackletoni (Credits: Adrienne Stroup/Field Museum)
Rappresentazione artistica dell'Antarctanax shackletoni (Credits: Adrienne Stroup/Field Museum) 
OGGI è un deserto di ghiaccio, ma 250 milioni di anni fa la situazione in Antartide era ben diversa. Rigogliose foreste, fiumi e laghi costellavano un continente caratterizzato da temperature miti, e una ricchissima fauna. Difficile da immaginare forse, se ad aiutarci non ci fossero, come sempre, i fossili. In questo caso si tratta di uno scheletro incompleto di un animale simile a un’iguana, che a cavallo tra permiano e triassico viveva nell’attuale Antartide. Un piccolo arcosauro, antenato estinto di uccelli e coccodrilli, descritto sulle pagine del Journal of Vertebrate Paleontology da un team di ricerca internazionale, e battezzato per l’occasione Antarctanax shackletoni. Che potremmo tradurre come “re dell’Antartide di Shackleton”, un chiaro omaggio al grande esploratore polare britannico.
 
Pur se incompleto, lo scheletro fossile ha permesso ai ricercatori di identificare diverse caratteristiche dell’Antarctanax shackletoni. Basandosi sulle somiglianze riscontrabili con altri animali ormai estinti, gli scienziati ritengono infatti che si trattasse di un carnivoro simile a una lucertola e di dimensioni paragonabili a quelle di un’iguana. Che probabilmente all’epoca sopravviveva nutrendosi di insetti, piccoli anfibi e antichi progenitori dei moderni mammiferi.
 
A rendere particolarmente interessante il ritrovamento, ovviamente, è il luogo da cui proviene. Ma non tanto perché oggi si tratta di un territorio desolato e inospitale. Quanto, piuttosto, perché all’epoca l’Antartide era ancora parte del supercontinente noto come Gondwana, e lo sarebbe rimasto quasi per altri 100 milioni di anni, fino al definitivo distacco avvenuto solamente nel giurassico.
 
"Più particolari scopriamo sulla sua preistoria, più l’Antartide si rivela un posto realmente particolare”, racconta Brandon Peecook, ricercatore del Field Museum di Chicago e primo autore dello studio. “Pensavamo ad esempio che gli animali in Antartide fossero simili a quelli che si potevano trovare all’epoca in Sud Africa, visto che queste due masse di terra erano collegate tra loro a quel tempo. E invece stiamo scoprendo che le cose non stanno così, e che la fauna antartica era incredibilmente unica".
 
L’Antarctanax shackletoni inoltre viveva in un periodo storico molto particolare. Solo pochi milioni di anni prima (un’inezia in termini geologici ed evolutivi) una serie di catastrofi naturali e di cambiamenti climatici da esse innescati avevano infatti spazzato via il 70% delle specie animali terrestri e oltre il 90% di quelle marine. E per questo, studiare la fauna che abitava in quel periodo rappresenta un’occasione unica per i paleontologi, che può aiutare a scoprire quali strade ha preso l’evoluzione a seguito della più grande estinzione di massa mai avvenuta sul nostro pianeta.
 
“Prima dell’estinzione di massa gli arcosauri vivevano unicamente nei pressi dell’equatore, ma subito dopo, di colpo, iniziamo a trovarli un po’ ovunque”, continua Peecook. “E l’Antartide in particolare presentava una combinazione di questi animali appena arrivati, e specie ‘ritardatarie’, già estinte nella maggior parte del globo, che i paleontologi amano chiamare ‘cladi morti che camminano’. Insomma: c’erano animali di ieri e animali di domani, che coabitavano in un posto particolarmente interessante”.