
"Ciao terrestri! Ho preparato della musica per voi!", si legge in un tweet della missione BepiColombo. "Non sono certo di quale sia il titolo giusto per il brano. Forse 'Il suono del campo magnetico?' Pensate che vada bene? L'ho registrato solo per voi con l'aiuto del mio magnetometro realizzato dall'Università tecnica di Braunschweig e l'Istituto di ricerca spaziale di Graz".

La sonda, nata dalla collaborazione fra l'Agenzia spaziale europea (Esa) e quella giapponese (Jaxa), ha inviato anche 200 'cartoline' della Terra, che sono state poi montate in un video mozzafiato pubblicato su YouTube con la Terra e la Luna sulla sfondo.
Nei primi fotogrammi, ripresi il 9 aprile, la Terra appare in lontananza come una biglia rotante in avvicinamento verso la sonda. Successivamente, le immagini riprese in prossimità della minima distanza dalla Terra (appena 12.700 chilometri) mostrano maggiori dettagli, come il profilo dell'Africa orientale, la penisola arabica e l'India.

Infine, le ultime immagini riprese durante la fase di allontanamento, mostrano la Terra che rotola via via sempre più grande, immersa nell'oscurità dello spazio. Anche la Luna fa una breve apparizione, come uno spicchio di luce vicino all'estremità del pannello solare della sonda.