In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il telescopio Hubble riprende la cometa che va in pezzi e non farà più il suo show

Gli astronomi avevano previsto che a maggio potesse essere visibile ad occhio nudo per diventare una delle comete più spettacolari viste negli ultimi due decenni. Ma ha perso luminosità per la frammentazione del nucleo ghiacciato. E l'''occhio'' spaziale l'ha confermato

1 minuti di lettura
ROMA - La cometa C / 2019 Y4 (Atlas) si è illuminata rapidamente fino a metà marzo e alcuni astronomi inizialmente avevano previsto che a maggio potesse essere visibile ad occhio nudo per diventare una delle comete più spettacolari viste negli ultimi due decenni. Tuttavia, la cometa ha iniziato improvvisamente a perdere luminosità, portando gli astronomi a ipotizzare che il nucleo ghiacciato stesse per frammentarsi o persino disintegrarsi. Ed è questo che è successo.

La frammentazione di Atlas è stata confermata dall'astronomo dilettante Jose de Queiroz, che ha fotografato tre pezzi della cometa l'11 aprile. E' stato il telescopio spaziale Hubble della Nasa / Esa a fornire agli astronomi la visione più nitida della rottura della fragile cometa. Il telescopio ha catturato l'immagine di circa 30 suoi frammenti il 20 aprile e di altri 25 pezzi il 23 aprile. La cometa è stata scoperta per la prima volta a dicembre 2019 dal sistema di rilevamento astronomico robotico Atlas (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) nelle Hawaii, negli Stati Uniti.

Le nuove osservazioni del telescopio spaziale Hubble sulla rottura della cometa del 20 e 23 aprile rivelano che i frammenti spezzati sono tutti avvolti in una coda di polvere di cometa spazzata via dalla luce del Sole. Queste immagini forniscono ulteriori prove del fatto che la frammentazione delle comete è probabilmente comune e potrebbe persino essere il meccanismo dominante con cui muoiono i nuclei solidi e ghiacciati delle comete.

"Il loro aspetto cambia sostanzialmente tra i due giorni, al punto che è abbastanza difficile collegare i punti", ha detto David Jewitt dell'Ucla, leader di una delle due squadre che hanno immaginato la cometa condannata con Hubble. "Non so se questo perché i singoli pezzi si accendono e si spengono mentre riflettono la luce solare, agiscono come luci scintillanti su un albero di Natale o perché frammenti diversi compaiono in giorni diversi".

Le immagini nitide di Hubble possono fornire nuovi indizi sulla rottura. Il telescopio ha distinto pezzi piccoli come le dimensioni di una casa. Prima della rottura, l'intero nucleo potrebbe non essere stato più lungo della lunghezza di due campi da calcio. La cometa Atlas in via di disintegrazione si trova attualmente all'interno dell'orbita di Marte, a una distanza di circa 145 milioni di chilometri dalla Terra. La cometa si avvicinerà alla Terra il 23 maggio a una distanza di circa 115 milioni di chilometri, e otto giorni dopo passerà intorno al Sole a una distanza di 37 milioni di chilometri.