Una nuova "alleanza" con aree protette, apicoltrici e apicoltori del territorio laziale per salvare le api a rischio estinzione e tutelare il patrimonio di biodiversità strettamente connesso alla loro sopravvivenza: in occasione della Giornata mondiale delle api, Legambiente ha acceso nuovamente i riflettori su "Save the queen", la campagna dell'associazione dedicata alla tutela di questi preziosi impollinatori, con un evento organizzato nella cornice romana di Villa Mazzanti.
Realizzata con il partner Frosta, il partner tecnico Beeing e la collaborazione di Romanatura, l'iniziativa ha avviato una nuova fase per la mobilitazione in favore delle api, coinvolgendo in prima linea le aree protette: nell'ambito dell'evento, l'Ente regionale per la gestione del sistema delle aree naturali protette nel Comune di roma, Romanatura, è stato infatti insignito del riconoscimento "Parco save the queen", conferitogli in quanto area protetta che adotta una serie di procedimenti per la tutela delle api e che favorisce gli apicoltori.
Dopo la tappa di Amatrice, dove lo scorso giugno erano state consegnate 50 arnie a cinque apicoltori delle aree del centro Italia colpite dal sisma del 2016, oggi l'associazione ambientalista e Frosta ne hanno donate altre 50 a cinque apicoltrici e apicoltori laziali che operano all'interno del sistema delle aree protette di Romanatura e che ogni giorno lavorano nel rispetto degli ambienti naturali e della salvaguardia della biodiversità.