In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
IL LIBRO

Il Covid-19 e l'ambiente, cosa hanno a che fare

Il Covid-19 e l'ambiente, cosa hanno a che fare
(ansa)
"La salute globale", a cura di Walter Ricciardi e Stefano Vella per l’editore Laterza, ripercorre in una serie di brevi saggi le cause della pandemia da Sars-CoV2 e il suo impatto, le lezioni trascurate e quelle utili per il futuro e i legami che la tutela della salute ha con altri fattori
1 minuti di lettura

Regola numero uno: non ci si salva da soli. Regola numero due: la scienza medica è fondamentale ma non basta se non si agisce contemporaneamente per la tutela dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico e per la riduzione delle disuguaglianze e la qualità sociale. La salute globale il libro curato da Walter Ricciardi e Stefano Vella per l’editore Laterza, ripercorre in una serie di brevi saggi le cause del Covid e il suo impatto, le lezioni trascurate e quelle utili per il futuro e i legami che la tutela della salute ha con altri fattori.


La salute è il risultato di tante cose interconnesse, una delle quali è la geografia. Poiché virus e batteri si muovono velocemente, è molto difficile essere tranquilli in una regione se non sono protette anche le altre, ragione per cui governance e solidarietà globali sono fondamentali. Altrettanto lo sono l’equità e la qualità sociale. Il rischio di malattie cresce esponenzialmente e l’aspettativa di vita alla nascita precipita negli ambienti sociali degradati e nelle aree più povere del Pianeta.

La premessa tuttavia della salute globale è la tutela dell’ambiente. Per una serie di ragioni: il Covid-19, come altre epidemie (dall’HIV all’aviaria alla suina), è dovuto al passaggio di virus dagli animali agli uomini, facilitato dalle trasformazioni imposte dall’azione umana all’ambiente naturale; non ci sono certezze sul rapporto tra l’inquinamento e la diffusione del virus, ma ci sono forti sospetti che il livello di inquinamento ne aumenti la gravità e la mortalità; l’innalzamento della temperatura media aumenterà le malattie infettive trasmesse da vettori (come la dengue) che troveranno un ambiente più favorevole alla loro diffusione.

Questi sono alcuni degli effetti diretti che l’alterazione del clima e degli ecosistemi potranno determinare sulla salute umana, non sono i soli e ad essi si aggiungono gli effetti indiretti. L’aumento della temperatura e la fusione dei ghiacci polari moltiplicano gli eventi estremi e gli incendi che spesso causano morti e feriti, inquinamento delle acque potabili con contaminazione degli alimenti e problematiche gastrointestinali, danni ai raccolti e quindi fame e povertà, causa a loro volta di sofferenze e di morte.