In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Città green

Più verde in città: il progetto per riqualificare i parchi urbani

Più verde in città: il progetto per riqualificare i parchi urbani
Lanciato da Agos con la collaborazione di Wwf e fondazione sport City, Parchi Agos Green&Smart si propone di dar vita a un nuovo modello di spazio pubblico, basato su natura, innovazione, sport e street art. Primo esempio a Milano, zona Giambellino
2 minuti di lettura

Un nuovo modello di parco urbano, che punta a rigenerare e arricchire le aree verdi delle città, migliorando la qualità della vita dei loro abitanti: è quello alla base del progetto Parchi Agos Green&Smart, promosso da Agos - società di credito al consumo partecipata al 61% dal gruppo Crédit Agricole attraverso Crédit Agricole Consumer Finance e al 39% da Banco Bpm – con la collaborazione del Wwf e di Fondazione Sport City, think tank indipendente di promozione sportiva.

Partendo da Milano, dove sabato 18 settembre verrà inaugurato il primo modulo nei parchi contigui di Largo Balestra e di Giambellino Ovest, il progetto vuole rispondere a bisogni diffusi e condivisi in tutta Italia. Da Nord a Sud, infatti, i cittadini denunciano spesso la carenza di aree verdi di buona qualità, un’esigenza considerata prioritaria dal 50% degli italiani residenti in città. Nelle aree urbane, secondo i calcoli del Wwf, la media di verde pubblico a disposizione dei cittadini è di 30 metri quadri, ma in molte città la disponibilità effettiva scende a meno di 9 metri quadri. In diversi casi si tratta poi di aree non completamente fruibili o funzionali, che si trovano in condizioni di degrado o in cui mancano servizi essenziali e misure di sicurezza adeguate.

“Il Wwf si è sempre occupato dei ‘polmoni verdi’ del mondo, ma la tendenza crescente all’urbanizzazione ci ha spinto a considerare anche il verde delle aree urbane, in cui vive la gran parte della popolazione mondiale”, ha spiegato Benedetta Flammini, direttore marketing e comunicazione di Wwf Italia. “Diversi studi hanno dimostrato i benefici di abitare vicino a un parco o a un’area verde, soprattutto per lo sviluppo psicofisico dei bambini. Nelle città in cui questi servizi sono meno presenti si registrano tassi più elevati di patologie come l’obesità infantile o l’asma”.

Proprio con l’obiettivo di puntare a realizzare aree verdi più accoglienti, inclusive e tecnologiche Agos ha deciso di lanciare il progetto Parchi Agos Green&Smart, che parte dagli spazi esistenti per riqualificarli e arricchirli di dotazioni, servizi e iniziative in quattro ambiti di intervento specifici. In dettaglio, gli ambiti d’azione sono “Green”, ovvero la diffusione del verde in città e l’educazione alla sua cura; “Smart”, cioè l’innovazione attraverso la tecnologia e il digitale a disposizione della comunità; “Sport”, ovvero la diffusione della pratica sportiva in città come fattore di salute, benessere e socialità; e infine “Art”, che si focalizza sulla street art e le altre forme di espressione artistica urbana come contributo alla riqualificazione di spazi e manufatti spesso degenerati o inutilizzati.

Il primo parco Agos Green&Smart vedrà quindi la luce a Milano, con un progetto realizzato insieme al Municipio 6 e inserito nel patto di collaborazione tra l'Associazione “Fate Largo” e il Comune: l’area verde, nel quartiere del Giambellino, sarà arricchita con orti urbani, nuove piante e fioriere, oltre a spazi dedicati allo sport all’aperto con attrezzature moderne e adatte anche ai disabili.

Il progetto del parco Agos al Giambellino, Milano
Il progetto del parco Agos al Giambellino, Milano 

Nell’area verranno poi organizzati periodicamente laboratori educativi aperti alle scuole e alla cittadinanza: domenica 19 settembre il parco milanese parteciperà allo Sport City Day, la prima iniziativa interamente dedicata all’attività sportiva praticata negli spazi urbani e nelle aree verdi promossa in tutta Italia da Fondazione Sport City, mentre il 10 ottobre l’appuntamento è alla manifestazione nazionale Urban Nature, organizzata dal Wwf.

“La ‘raison d’etre’ del Gruppo Crédit Agricole e di Agos è lavorare ogni giorno nell’interesse dei nostri clienti e della società, in una prospettiva ampia che va oltre il business”, ha commentato Jean Marie Malherbe, condirettore generale di Agos. “È anche questo il senso del progetto Parchi Agos Green&Smart: essere vicini alle persone e alle comunità nelle quali operiamo, per contribuire a migliorarne la vita, favorendo la socialità nel rispetto della natura e dell’ambiente”.

Sulla stessa linea Sergio Meazzi, vicepresidente e assessore al Verde del Municipio 6 del Comune di Milano: “Siamo convinti dell’importanza di rendere i parchi urbani inclusivi e non esclusivi. I parchi sono le coscienze delle città, così come la natura: dobbiamo ripensare alle modalità di fruizione e dare importanza alle dotazioni e agli arredi urbani”.