In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Il progetto

Un piano da 400mln di euro per proteggere il Mediterraneo e rilanciare la sua economia

Un piano da 400mln di euro per proteggere il Mediterraneo e rilanciare la sua economia
Ispra coordina il PNRR MER- Marine ecosystem restoration, per aumentare le conoscenze dell'ambiente marino, salvaguardarlo e promuoverne uno sfruttamento sostenibile
3 minuti di lettura

Un piano, finanziato con 400milioni di euro dei fondi del PNRR, per approfondire le conoscenze sul nostro mare e usare al meglio i dati delle ricerche per aumentarne la salvaguardia. È il progetto PNRR MER- Marine ecosystem restoration, presentato ieri da Ispra, durante un evento nel quale sono intervenuti il ministro del Mase, Pichetto Fratin e quello della Protezione civile e del Mare Nello Musumeci, insieme al Capo di Stato Maggiore della marina ammiraglio Enrico Credendino, Massimo Guma, presidente Navarm, oltre al presidente Ispra Stefano Laporta, alla direttrice generale Maria Siclari, Giordano Giorgi, coordinatore del progetto e al nuovo capo Dipartimento PNRR del ministero dell'Ambiente Fabrizio Penna.

Le attività del Progetto PNRR MER (Marine Ecosystem Restoration), il più grande progetto sul mare nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, vede ISPRA come soggetto attuatore e il Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica come amministrazione titolare del finanziamento di 400 Mln di Euro per il 2022-2026. Il MER prevede interventi per il ripristino e la protezione dei fondali e degli habitat marini, il rafforzamento del sistema nazionale di osservazione degli ecosistemi marini e costieri e la mappatura degli habitat costieri e marini di interesse conservazionistico nelle acque italiane con l’acquisizione di una nuova unità navale oceanografica, dotata di apparecchiature altamente tecnologiche in grado di sondare i fondali fino a 4000 m e strumentazione acustica ad altissima risoluzione.

Nel dettaglio ecco alcune delle attività previste:
 

  • la ricostruzione di banchi di ostrica piatta europea (Ostrea edulis) in ben 5 regioni dell'Adriatico: Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo. A livello globale, si stima che l'85% deli banchi naturali di ostriche sia andato perduto, rendendo questo habitat uno dei più minacciati al mondo. Le ostriche hanno la capacità di costruire veri e propri reef calcarei, l'equivalente alle nostre latitudini delle scogliere coralline tropicali, per questo sono chiamate "ingegneri ecosistemici”.
  •  la mappatura degli habitat costieri di tutta la costa italiana. Le mappature di Posidonia oceanica erano state realizzate in passato nel corso di più anni; ora si prevede di cartografarla in un unico lasso temporale. Saranno utilizzati sensori in grado di coprire 17.581 km2 di superficie da investigare, sensori da aereo e da satellite su una superficie pari a 10.200 km2, la tecnologia Multibeam (la più utilizzata per gli studi batimetrici che utilizza la propagazione delle onde acustiche) su una superficie pari a 4000 km2 e acquisizioni in situ mediante Autonomous Underwater Vehicle (una specie di drone subacqueo) per coprire 4000 km di costa lineari

 

 

  • Il monitoraggio mediante antenne radar HF costieri (una strumentazione che consente il monitoraggio da remoto della circolazione marina superficiale) prevede l’istallazione di 13 nuove antenne e la manutenzione di 7 antenne esistenti con una copertura totale di mare di circa 9800 kmq.
  • la realizzazione di una nuova rete nazionale di boe d’altura per il monitoraggio del moto ondoso, delle correnti marine e dei parametri meteo, aggiungendosi alla già esistente Rete Ondametrica Nazionale (RON). Si prevede di installare a diverse miglia dalla costa, all’interno della futura Zona economica esclusiva (Zee), almeno 6 stazioni di monitoraggio su fondali fino a 1.000 metri ed almeno 4 stazioni di monitoraggio su fondali fino a 3000 metri
  • Il ripristinoi della Rete Ondametrica con i suoi 15 punti di monitoraggio, uniformemente distribuiti lungo le coste nazionali, integrando i sensori ondametrici con misuratori di corrente e strumentazione utile alla completa definizione del clima marino e meteorologico, che fornirà elementi fondamentali per gli scenari di cambiamenti climatici che interesseranno la nostra penisola nei prossimi anni e decenni
  • la mappatura di circa 90 monti sottomarini (seamounts), localizzati nel Mar Ligure, l’Alto e il Basso Tirreno, il Mar di Sardegna, il Mar Ionio ed il Mare Adriatico meridionale, per una superficie stimata di circa 14000 km2. Per fare ciò, si utilizzeranno robot sottomarini (ROV) in grado di registrare video in alta definizione e strumenti acustici ad alta risoluzione, con una unità navale che lavori H24 per oltre 200 giornate di attività l’anno nel periodo 2024-2025-2026

 

  • il ripristino delle praterie a Posidonia oceanica, coralligeno e foreste a Cystoseira saranno affiancati da specifiche azioni di protezione delle aree, con l’obiettivo di promuovere ed accelerare il loro naturale recupero e ripristinare la connettività? ecologica. Sono in corso di valutazione oltre 15 aree da ripristinare lungo tutta la penisola.
  •  l’individuazione ed il ripristino di almeno 15 aree dove sono presenti attrezzi da pesca e/o di acquacoltura abbandonati, preservando la fauna e flora locali. I dati ISPRA mostrano infatti che l’86,5 % dei rifiuti in mare è legato alle attività di pesca e il 94% di questi sono reti abbandonate

Il ministro Pichetto Fratin ha definito il progetto "uno dei più qualificanti del PNRR", sottolineando che "gli obiettivi del piano saranno da rendicontare a Bruxelles entro il 2027", indicando così i tempi e le modalità precise richieste dall'Ue. Per il ministro del mare Musumeci c'è bisogno "di mettere a reddito ogni spazio del mare, inclusi gli impianti a moto ondoso, ma non tutto può essere messo a reddito seguendo uno spirito economicistico".