Siccità, la battaglia dell'acqua: le Regioni e i Comuni chiudono i rubinetti Sindaci e governatori costretti a muoversi in anticipo con misure straordinarie. In alcuni Comuni vietato l'impiego di acqua potabile per usi non domestici. Le decisioni della Protezione civile e la battaglia tra i territori per l'uso dei bacini e invasi di Fiammetta Cupellaro 23 Giugno 2022
L'Italia sempre più arida: i dati sulla siccità Il nostro Paese e il resto del mondo deve fare i conti con la siccità e le sue conseguenze. I numeri della siccità: consumo idrico, riuso, investimenti. E i consigli per risparmiare acqua 22 Giugno 2022
Il paradosso dell'Italia a secco: ricca di acque ma povera di infrastrutture Erasmo D'Angelis sull'emergenza siccità: "Abbiamo le potenziali risorse idriche ma mancano i meccanismi per convogliarle". E da giugno 2023 saremo inadempienti con l'Ue perché non usiamo le acque reflue di Cristina Nadotti 22 Giugno 2022
Perché bloccano il traffico per l'ambiente e chi sono gli attivisti di ''Ultima generazione'' Il movimento dei blocchi stradali a Roma e Milano chiede lo stop alle centrali a carbone e alle trivellazioni. "Siamo solo cittadine e cittadini impauriti", ma pronti alle denunce pur di far valere i diritti del Pianeta di Giacomo Talignani 17 Giugno 2022
Cambiamento climatico: non fare nulla costerà all’umanità 178mila miliardi di dollari in 50 anni I numeri emergono dal "Global Turning Point Report 2022" di Deloitte. Che per l'Italia stima un possibile calo del Pil del 3,2% al 2070 in uno scenario di riscaldamento globale di 3 gradi di Carlotta Scozzari 13 Giugno 2022
Sostenibilità, analisi ASviS: con la pandemia l’Italia ha perso posizioni in Europa I dati Eurostat: il nostro Paese penultimo nell'Ue per gli Obiettivi dell'Agenda 2030 in materia di lavoro, disuguaglianze, pace, giustizia e istituzioni solide. Sotto la media anche per contrasto alla povertà, istruzione, acqua, imprese e infrastrutture, territori, cooperazione. Pos… 10 Giugno 2022
Sui "Cammini d'Acqua" per scoprire il territorio attraverso la sua risorsa più preziosa Il progetto di Uniacque, Provincia e rivista Oriobie. Già aperti due percorsi a cui seguiranno altri cinque. "Un sistema integrato per promuovere la mobilità dolce e valorizzare le risorse locali" 10 Giugno 2022
Quanta plastica mangia il pesce persico? Gli esperti hanno misurato le microplastiche nei laghi Misurano meno di 5 millimetri ma possono mettere a rischio ecosistemi e la salute dell'uomo. "Nei grandi laghi del Nord tanta plastica come in quelli americani". Le analisi sul pesce persico, la specie più diffusa in acqua dolce di Fiammetta Cupellaro 01 Giugno 2022
L'acqua in brick di Milano è davvero un'alternativa sostenibile alla plastica? Il caso del Comune di Milano che ha scelto di "inscatolare" l'acqua ha sollevato dubbi sulla sostenibilità: quanto è riciclabile il Tetra Pack rispetto al Pet? Le risposte degli esperti di Giacomo Talignani 07 Aprile 2022
Nella vigna ultrasuoni e software per abbattere gli sprechi Il progetto "Kattivo" sperimentato nel Chianti permette di misurare il volume e la densità della chioma della vite per poter poi dosare l'acqua e ridurre l'uso dei fitofarmaci 31 Marzo 2022
L'Italia è uno dei Paesi più idrovori d'Europa La terza edizione del Libro Bianco "Valore acqua per l'Italia" (The European House - Ambrosetti) sulla gestione della risorsa acqua e lo sviluppo sostenibile del Paese. Troppi sprechi e una rete infrastrutturale obsoleta 22 Marzo 2022
Italia, un paese a stress idrico medio-alto La road map di Legambiente per tutelare e preservare questi importanti corpi idrici, troppo spesso maltrattati e sovra sfruttati. Tre proposte e quattro casi esemplari di cattiva gestione 22 Marzo 2022
L'acqua c'è ma non si vede Capire la nostra impronta idrica è un passo importante per usare in maniera sostenibile le risorse del Pianeta 22 Marzo 2022
Il sistema idrico in Italia: gestione, costi e sprechi Il Blue Book della Fondazione Utilitatis fotografa l'intero settore idrico nazionale. Il 40% dell'acqua viene sprecato per i problemi alla rete. Pochi gli investimenti: in media 49 euro per abitante (contro i 100 in Europa). I nodi da sciogliere: gap Nord-Sud e le gestioni "in economia… a cura di Fiammetta Cupellaro 22 Marzo 2022
L'arte di disegnare la scienza per tutti Il design dell’informazione svolge un ruolo unico nello spiegare la complessità e nel far sì che la conoscenza sia alla portata di tutti di Gaia Scorza Barcellona 22 Marzo 2022
L'Onu: preservare le acque sotterranee vuol dire garantirci un futuro Il report delle Nazioni Unite ci insegna quanto è preziosa l'acqua virtuale. L'Italia ne è il terzo esportatore di Francesca Greco* 22 Marzo 2022
Meno di un'azienda europea su tre intende ridurre il consumo di acqua Secondo i dati di Cdp Europe e Oliver Wyman, in Europa solo il 13% su 267 aziende si è posta l'obiettivo di controllare e tagliare l'inquinamento delle risorse idriche 22 Marzo 2022
Acque sotterranee: rendere visibile la risorsa invisibile Rappresentano il 99% delle risorse idriche dolci presenti allo stato liquido e coprono la metà del volume dei prelievi idrici per uso domestico effettuati dalla popolazione globale e circa il 25% di tutti quelli destinati all'agricoltura 22 Marzo 2022
Generazione Oceano: studiare il mare per salvare il Pianeta L'oceanografa Francesca Santoro è la portavoce per l'Italia del Decennio per il mare dichiarato dalle Nazioni Unite per il periodo 2021-2030. E si batte per la formazione di una Generazione Oceano: "Se ne parla troppo poco nei programmi scolastici. Eppure dovremmo saperlo: senza… di Paola Rosa Adragna 22 Marzo 2022
Abruzzo, la dura legge del branco: il più debole viene cacciato. Le spettacolari immagini dei lupi sulla neve