Il segreto delle bucce di banana è nella torta La buccia di banana trova il proprio riscatto in una torta semplice, da colazione e merenda, in cui il sapore tipico del frutto si sprigiona in tutta la sua dolcezza. Un modo per assaggiare una parte del frutto che di solito buttiamo di Anna Veneruso
Davide Oldani: "Pensa e pesa prima di cucinare" Lo chef del D'O di Cornaredo: "Mirare a freschezza e stagionalità dei cibi; ed evitare gli sprechi non vuol dire usare gli avanzi, bensì non produrne" di Eleonora Cozzella
Metti un poco di zucchero. Anzi, meglio niente Ogni giorno al bar ne consumiamo meno nella metà: il resto finisce nella spazzatura con la bustina. Basterebbe cambiare abitudine per evitare lo spreco e preservare la salute di Antonio Galdo
Lione, carne vietata a scuola. La proposta del sindaco scatena le polemiche L'ordinanza comunale impone un menu vegetariano nelle mense scolastiche fino a Pasqua. Ma alcuni politici insorgono su Twitter: "Un insulto per agricoltori e macellai". Gli esperti nutrizionisti: "Non è rischioso: zinco e ferro si trovano anche in altri alimenti" di Leonardo Martinelli
Novecento milioni di tonnellate sprecate ogni anno: buttiamo via il 17% di cibo del mondo Il rapporto Unep sugli sprechi alimentari: solo nel 2019 è stato gettato via cibo per un peso equivalente a quello di 23 milioni di camion da 40 tonnellate a pieno carico di Enrico Franceschini
L'arca della biodiversità: ecco i sapori perduti Dalla pecora Brogna al pisello nero di L'Ago, i prodotti della terra e di allevamento che ormai non si trovano più o che rischiamo di perdere a causa di cambiamenti climatici, pratiche di agricoltura intensive e sfruttamento del suolo
Così il giardino d'Europa rischia di diventare un deserto Dal frumento agli alberi da frutto, dalle razze bovine agli ovini: l'inesorabile declino della biodiversità rischia di depauperare ancora di più la nostra dieta. Ecco quali sono i fattori di rischio principali e le pratiche per contrastarli di Serena Milano
Pesce sostenibile sulla nostra tavola: l'Europa chiama Antonia Klugmann e i grandi chef "Il mare in bocca" è la campagna sui social media promossa dalla Commissione Europea per incoraggiare il consumo di pesce e frutti di mare catturati o allevati in modo sostenibile. Nove chef condivideranno le loro ricette, dalla Spagna alla Grecia di Eleonora Cozzella
La chef Caterina Ceraudo: "Anche le zucchine hanno la sveglia" Premiata dalla guida Michelin con la Stella verde, si racconta così: "Produciamo energia e cuciniamo prodotti del nostro orto, con grande attenzione al bio. E le verdure si raccolgono all'orario giusto" di Eleonora Cozzella
Un'insalata ci salverà. "Se non cambiamo dieta, nessun futuro" Nel rapporto Chatham House, sostenuto dalle Nazioni Unite, l'importanza di ridurre agricoltura e allevamenti intensivi per ridare spazio alla natura. Meno carne e più verdure anche come ricetta contro la crisi climatica di Giacomo Talignani
La passata di pomodoro con l'etichetta consapevole e anti-spreco Il prodotto Carrefour-Fruttagel nato da un sondaggio per interpretare i gusti e le esigenze dei consumatori. "Materia prima da produttori locali e confezioni con un prezzo equo"
Giornata contro lo spreco alimentare, con la pandemia nella spazzatura l'11% in meno Ancora troppo il cibo buttato via: oltre mezzo chilo a testa in media a settimana. Meno attento a ridurre gli scarti il ceto medio basso e chi vive al Sud. Frutta e insalata in cima finiscono più spesso nella spazzatura, perché si "dimenticano" nel frigo di Cristina Nadotti
Coltivazioni tropicali in Italia? Attenti a non snaturare la terra La storia della nostra tradizione gastronomica è colma di prodotti che trovano la loro origine lontano dalla Penisola. Ma il nocciolo della questione è più complesso: questa conversione di terreni agricoli a specie alloctone è sinonimo di un'agricoltura intensiva? La… di Carlo Petrini
La ricetta di Michelangelo Mammoliti: trancio di pane della tradizione, uova poché e salsa di conserva di pomodoro a cura di Eleonora Cozzella
Lo chef Michelangelo Mammoliti: "L’orto è l’espressione più democratica del fare umano" Parla lo chef, classe 1985, che ha conquistato due stelle michelin con il ristorante La Madernassa a Guarene (Cn). "Mi occupo di ogni aspetto, dai semi al concime biologico, creando un compost con gli scarti stessi del fogliame e dei vegetali che raccolgo. Le verdure arrivano dall’orto e… di Eleonora Cozzella
Dalle microplastiche alle cozze: il viaggio dei batteri che contaminano la catena alimentare Sulle microplastiche in mare microorganismi che arrivano a contaminare i molluschi
"Liberiamoci delle mucche". Il creatore della polpetta vegetale contro gli allevamenti Non solo carne, anche pesce creato in laboratorio dalle piante. Con Impossible Foods Patrick Brown, sfida costi di produzione, regole e abitudini alimentari di Enrico Franceschini
Bio o non bio, la carne inquina comunque troppo Gli allevamenti biologici inquinano quanto quelli tradizionali, per chilo di carne prodotta. Uno studio tedesco ha calcolato quanto dovrebbe essere tassata la carne per bilanciare i danni ambientali legati al comparto di Simone Valesini
La Befana senza sprechi: ecco le ricette degli chef Dal salmone al cotechino, riciclando anche le briciole di panettone e pandoro. Ecco i piatti più creativi, facili da preparare, suggeriti per non gettare via gli avanzi della tavola delle feste di Eleonora Cozzella