Cibo, operazione anti spreco: le app per non buttare via niente Le applicazioni utili per scambiare informazioni tra chi ha bisogno di prodotti e chi ne ha in eccedenza: per non sprecare alimenti (e in alcuni casi aiutare chi è in difficoltà) di Eleonora Cozzella 27 Ottobre 2020
Se gli spaghetti corrono su rotaia. "Dall'Italia alla Germania con 6 mila tonnellate di CO2 in meno" Centomila tonnellate all’anno tra pasta, sughi e pesti. Da marzo il 70% dei prodotti Barilla destinati al mercato tedesco ora viaggia in treno, invece che su gomma di Anna Dichiarante 22 Ottobre 2020
Mad for Science, premio di 75 mila euro all’Istituto Buonarroti di Pisa per le idee sostenibili Dagli alimenti all'energia, dalla depurazione alle coltivazioni. Ecco finalisti e vincitori del concorso organizzato da DiaSorin per raggiungere gli obiettivi dell’agenda Onu 2030 19 Ottobre 2020
La corsa senza quartiere all'avocado. Il lato oscuro dell'oro verde Il boom mondiale di questo frutto dalla polpa verde, ipercalorico ma ottimo antiossidante, ha scatenato in Messico gli appetiti dei cartelli della droga che ne hanno subito annusato il business. Risultato: vittime dei narcos, mercato ortofrutticolo stravolto e i danni all'ambiente derivati dall… di Daniele Mastrogiacomo 17 Ottobre 2020
Largo al bio? Per l'obiettivo Ue servono semi Sperimentazione su 250 linee di grano duro resistenti alla siccità e adatte al biologico. Si parla della necessità di nuova ricerca per le sementi domenica 18 ottobre a "Seminare il futuro" di Silvia Toscano 16 Ottobre 2020
Giornata del cibo: "Il Covid ha messo in discussione il principio della sicurezza alimentare" Parla Angelo Riccaboni, presidente della Fondazione Prima: spiega come il mondo dell'agricoltura deve aprirsi all'innovazione. Da chi produce basilico e pomodori tutto l'anno a chi introduce sensori e droni nelle colture: "Vi diciamo come cambiare" di CARMELA ADINOLFI 16 Ottobre 2020
Alimentazione, 10 regole per non sprecare Dal supermercato fino ai fornelli, i consigli del Wwf per limitare gli sprechi alimentari 16 Ottobre 2020
Una dieta sostenibile contro lo spreco che affama il mondo Un terzo del cibo globale prodotto per l'uomo viene gettato via ogni anno (Fao). Secondo le stime del Global Nutrition Report 2020 oggi quasi 690 milioni di persone sono affamate e rischiano di diventare 840 milioni entro il 2030. Occorre rivedere il sistema alimentare, dall'agricoltura ai … di Cristina Nadotti 16 Ottobre 2020
Alimentazione, indice globale della fame: in oltre 50 Paesi l'allarme resta alto La fame nel mondo è ad un livello moderato, in miglioramento rispetto al 2000, ma resta alto l'allarme fame e malnutrizione. Ma il Covid-19 potrebbe peggiorare la situazione. La fotografia annuale del Welthungerhilfe e Concern Worldwide, nel report curato da Cesvi per l'edizione ital… 12 Ottobre 2020
Terra Madre, torna il festival del cibo buono e giusto. "Nuove geografie e possibili futuri" La 13esima edizione dell'evento dedicato al cibo buono, pulito e giusto, organizzato da Slow Food dedicato quest'anno alla geografia del mondo dall'8 ottobre fino ad aprile 2021. Centinaia gli appuntamenti: conferenze, i food talk, forum della rete. Da seguire in streaming 06 Ottobre 2020
Clima, la geografia del mondo per capire i cambiamenti "Ci attende una desertificazione annunciata, ma che fingiamo di non vedere". La 13esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, la più importante manifestazione dedicata al cibo buono, pulito e giusto, quest’anno si articolerà su sei mesi. Per comprendere l'impat… di Carlo Petrini 06 Ottobre 2020
Come cuocere la pasta con meno gas Un test dello scienziato Dario Bressanini dimostra che la cottura è possibile anche senza tenere il fornello sempre acceso. Ecco come si fa. Mandate le vostre idee e soluzioni per risparmiare scrivendo a greenandblue@gedi.it di Flavia Carlorecchio 01 Ottobre 2020
Troppi pesci in pericolo sulle nostre tavole Sono quasi un centinaio le specie minacciate che finiscono nelle reti da pesca di tutto il mondo, intenzionalmente o meno. E dovremmo cominciare a preoccuparcene al pari di quanto facciamo con animali più popolari come i delfini, denunciano alcuni ricercatori dall'Australia di Anna Lisa Bonfranceschi 01 Ottobre 2020
La zucca sul tetto di Parigi Un'avveniristica e gigantesca fattoria verticale a poca distanza dalla Tour Eiffel. Ogni giorno si raccolgono fragole e zucche. E 500 chili di pomodoriii? di Anais Ginori 01 Settembre 2020
L'espansione dell'irrigazione potrebbe alimentare 800 milioni di persone Un recente studio mostra che l’espansione sostenibile dell'irrigazione su terreni agricoli con scarsità d'acqua economica potrebbe produrre cibo per 800 milioni di persone 25 Agosto 2020
Dalle mele al pane, gli scarti della frutta tornano nel nostro piatto Polpa e buccia del frutto diventano un ingrediente per aumentare le fibre nella panificazione. Nei laboratori del parco tecnologico NOI di Bolzano i nuovi studi sulla nutraceutica condotti da un team di microbiologi per la produzione di alimenti funzionali sostenibili, naturali e a basso costo 24 Agosto 2020
Bresaola e carne in scatola “italiana”? E’ frutto degli incendi in Amazzonia Il principale produttore di manzo in Brasile è coinvolto direttamente nell’approvvigionamento di bovini da aree dell’Amazzonia deforestate illegalmente. Questa carne continua ad arrivare in grandi quantità in Italia, dove è usata principalmente per la produzione di Bresaola della Valtellina e carne… Francesco De Augustinis 31 Luglio 2020
Qual è il drink vegetale più ecologico? Qualsiasi varietà ha un’impronta ecologica migliore del latte vaccino. Ma i veri vincitorei sono sorprendenti Alessandro Pilo 26 Luglio 2020
Brutti ma buoni, il progetto di Legambiente contro lo spreco alimentare Sono i frutti e le verdure scartati perchè non perfetti. Un'abitudine che causa perdite fino a 16 miliardi di euro. Per contrastarlo siglato un accordo con NaturaSì di LICIA GRANELLO 08 Giugno 2020
Zootecnia, la proposta: etichettare i prodotti suinicoli in base al metodo di allevamento CIWF Italia e Legambiente, assieme alla deputata di Leu Rossella Muroni, hanno presentato in conferenza stampa una proposta di legge per un'etichettatura volontaria che indichi con chiarezza al consumatore il livello di benessere animale di MONICA RUBINO 25 Maggio 2020