Nell'antica Roma una dieta da ricchi anche per gli scaricatori di porto Nei resti umani trovati nell'antico porto le prove: fino al V secolo, i facchini mangiavano gli stessi cibi dei più abbienti. L'alimentazione si è impoverita dopo il sacco dei Vandali, diventando più povera e campagnola 12 Giugno 2019
Quattro italiani su 10 pronti a mangiare gli insetti, il "cibo del futuro" Una ricerca Doxa conferma che arriva dai giovani la maggiore apertura al cibo del futuro nel piatto 03 Dicembre 2018
La Fao: "Ogni anno oltre la metà di frutta e ortaggi sprecati nel mondo" L'appello dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura: dare priorità alla riduzione della perdita e dello spreco alimentare 07 Novembre 2018
Cambiamenti climatici, entro il 2050 almeno 1 miliardo di persone malnutrite Secondo una ricerca della Harvard School of Public Health su Nature Climate Change, nord Africa, sud est asiatico e medio Oriente saranno le aree più colpite 31 Agosto 2018
L'ultima (grassa) cena di Ötzi Carboidrati, proteine ma soprattutto grassi: il pasto ideale per poter sopportare le faticose passeggiate in montagna. L'ultimo studio sulla più famosa delle mummie mostra cosa mangiò Ötzi prima di morire. E come forse tentò di rimediare ai dolori intestinali con qualc… di ANNA LISA BONFRANCESCHI 12 Luglio 2018
RLab: Dolomiti, viaggio sulle tracce dei dinosauri Dalle impronte dei giganti del passato sulle nostre montagne fino alle app dei nostri giorni per spiare i figli (e non solo). E poi i neutrini trasformisti, la dura vita degli Inuit, la ricetta 'elettrica' per tagliare i pesticidi. Nell'inserto dedicato a scienza, tecnologia e ambiente … 29 Maggio 2018
Pesticidi, siamo alla frutta: il lato oscuro della melicoltura Partendo dalla coltura regina del Trentino-Alto Adige, un documentario indaga le conseguenze dell’esposizione ai pesticidi sulla salute delle persone. Mettendo in luce vuoti normativi e contraddizioni del sistema di DAVIDE MICHIELIN 24 Maggio 2018
Un chip sui denti ci dirà cosa mangiamo Il nuovo sensore miniaturizzato è in grado di monitorare sodio, glucosio, alcol e altre sostanze chimiche che assumiamo con l'alimentazione. Aiuterà gli scienziati a verificare l'alimentazione dei pazienti durante trail clinici e degenze ospedaliere di SIMONE VALESINI 23 Marzo 2018
Cambiamenti climatici: il cibo del futuro sono i fichi d'India Resistenti al caldo e ai climi aridi. Capaci di assorbire alte quantità di CO2. Ottimi sia per l’alimentazione umana che per la produzione di mangimi. Un volume della Fao punta l’attenzione sui fichi d’India: un super cibo che potrebbe sfamare milioni di persone nelle aree … di SIMONE VALESINI 26 Dicembre 2017
I pesticidi? Anche nelle urine. Ma con la dieta bio spariscono Una famiglia con due figli è stata sottoposta a un monitoraggio. Ripetuto dopo 15 giorni di alimentazione a base di prodotti senza chimica. E il glifosato crolla di ANTONIO CIANCIULLO 30 Novembre 2017
Cane, il benessere è nel microbioma: ecco la dieta ideale Lo studio delle università di Udine, Trieste e Pisa sconsiglia l'eccesso di cereali. È necessario un bilanciamento di proteine, amidi e fibre. Gli esperti: "Il corretto funzionamento dell’intestino contribuisce anche al suo benessere complessivo" di MARCO ANGELILLO 10 Novembre 2017
L'estinzione di massa minaccia il nostro cibo. Gli esperti: ''Salviamo la biodiversità" L'allarme in un rapporto di Bioversity International: il cambiamento climatico rischia di eliminare la ricchezza genetica che finora ci ha protetto. Già oggi il 75% del cibo mondiale è affidato a 12 colture e a cinque specie animali di ANTONIO CIANCIULLO 28 Settembre 2017
Altro che sushi, presto mangeremo meduse La biologa Antonella Leone: ''Presto un libro di ricette per aiutare gli italiani a inserire le meduse nella nostra dieta'' di CRISTINA NADOTTI 27 Settembre 2017
Un anno di battaglia contro lo spreco: il recupero cresce con punte del 20% L'Osservatorio Waste Watcher: 9 cittadini su 10 sono allarmati dallo sperpero del cibo che vale circa l'1% del Pil. Le tonnellate di alimenti recuperati dal circuito Coop sono passate in 12 mesi da 5.140 a 6.000 di ANTONIO CIANCIULLO 13 Settembre 2017
Mangiate troppi dolci? Prendetevela con il vostro fegato Secondo uno studio, la golosità sarebbe legata al possesso di due varianti di un gene che si attiva nel fegato di MATTEO SERRA 02 Maggio 2017
Semina biodinamica per Fico, nasce la fabbrica del cibo pulito Dopo la riconversione del vecchio mercato ortofrutticolo di Bologna, a ottobre aprirà Fico Eataly World, il parco agroalimentare più grande del mondo, un laboratorio di difesa della biodiversità e delle tecnologie avanzate. C’è anche il tetto fotovoltaico più… 12 Aprile 2017
Un 'selfie' per sapere se i cibi sono contaminati Dai ricercatori del Mit un metodo che sfrutta le microsfere capaci di rilevare i batteri pericolosi per test sulla sicurezza alimentare 06 Aprile 2017
Cibo, non solo l'occhio vuole la sua parte: così i 5 sensi decidono cosa ci piace (o meno) Perché in aereo ordiniamo succo di pomodoro? Perché il piatto è rotondo? Perché gli chef giocano con i colori? La risposta a queste e molte altre domande è scientifica: lo scrive Charles Spence, professore di psicologia sperimentale di Oxford e autore del lib… di DEBORAH AMERI 05 Aprile 2017
La frutta è il segreto dell’intelligenza dell’uomo Uno studio mette in discussione la tesi secondo cui la socialità sia stata in motore dell'evoluzione della grandezza del cervello nei primati. Il merito sarebbe, piuttosto, della dieta, e in particolare della frutta di ANNA LISA BONFRANCESCHI 29 Marzo 2017
Le più antiche verdure cotte della storia Sono state portate alla luce da ricercatori inglesi e italiani nel deserto libico, su frammenti di coccio risalenti a oltre 6mila anni fa. Una scoperta che aiuta a dimostrare il ruolo fino a oggi sottovalutato che svolgevano i vegetali cotti nella dieta preistorica di MARTA MUSSO 14 Febbraio 2017
Abruzzo, la dura legge del branco: il più debole viene cacciato. Le spettacolari immagini dei lupi sulla neve