Un chip sui denti ci dirà cosa mangiamo Il nuovo sensore miniaturizzato è in grado di monitorare sodio, glucosio, alcol e altre sostanze chimiche che assumiamo con l'alimentazione. Aiuterà gli scienziati a verificare l'alimentazione dei pazienti durante trail clinici e degenze ospedaliere di SIMONE VALESINI 23 Marzo 2018
Cambiamenti climatici: il cibo del futuro sono i fichi d'India Resistenti al caldo e ai climi aridi. Capaci di assorbire alte quantità di CO2. Ottimi sia per l’alimentazione umana che per la produzione di mangimi. Un volume della Fao punta l’attenzione sui fichi d’India: un super cibo che potrebbe sfamare milioni di persone nelle aree … di SIMONE VALESINI 26 Dicembre 2017
I pesticidi? Anche nelle urine. Ma con la dieta bio spariscono Una famiglia con due figli è stata sottoposta a un monitoraggio. Ripetuto dopo 15 giorni di alimentazione a base di prodotti senza chimica. E il glifosato crolla di ANTONIO CIANCIULLO 30 Novembre 2017
Cane, il benessere è nel microbioma: ecco la dieta ideale Lo studio delle università di Udine, Trieste e Pisa sconsiglia l'eccesso di cereali. È necessario un bilanciamento di proteine, amidi e fibre. Gli esperti: "Il corretto funzionamento dell’intestino contribuisce anche al suo benessere complessivo" di MARCO ANGELILLO 10 Novembre 2017
L'estinzione di massa minaccia il nostro cibo. Gli esperti: ''Salviamo la biodiversità" L'allarme in un rapporto di Bioversity International: il cambiamento climatico rischia di eliminare la ricchezza genetica che finora ci ha protetto. Già oggi il 75% del cibo mondiale è affidato a 12 colture e a cinque specie animali di ANTONIO CIANCIULLO 28 Settembre 2017
Altro che sushi, presto mangeremo meduse La biologa Antonella Leone: ''Presto un libro di ricette per aiutare gli italiani a inserire le meduse nella nostra dieta'' di CRISTINA NADOTTI 27 Settembre 2017
Un anno di battaglia contro lo spreco: il recupero cresce con punte del 20% L'Osservatorio Waste Watcher: 9 cittadini su 10 sono allarmati dallo sperpero del cibo che vale circa l'1% del Pil. Le tonnellate di alimenti recuperati dal circuito Coop sono passate in 12 mesi da 5.140 a 6.000 di ANTONIO CIANCIULLO 13 Settembre 2017
Mangiate troppi dolci? Prendetevela con il vostro fegato Secondo uno studio, la golosità sarebbe legata al possesso di due varianti di un gene che si attiva nel fegato di MATTEO SERRA 02 Maggio 2017
Semina biodinamica per Fico, nasce la fabbrica del cibo pulito Dopo la riconversione del vecchio mercato ortofrutticolo di Bologna, a ottobre aprirà Fico Eataly World, il parco agroalimentare più grande del mondo, un laboratorio di difesa della biodiversità e delle tecnologie avanzate. C’è anche il tetto fotovoltaico più… 12 Aprile 2017
Un 'selfie' per sapere se i cibi sono contaminati Dai ricercatori del Mit un metodo che sfrutta le microsfere capaci di rilevare i batteri pericolosi per test sulla sicurezza alimentare 06 Aprile 2017
Cibo, non solo l'occhio vuole la sua parte: così i 5 sensi decidono cosa ci piace (o meno) Perché in aereo ordiniamo succo di pomodoro? Perché il piatto è rotondo? Perché gli chef giocano con i colori? La risposta a queste e molte altre domande è scientifica: lo scrive Charles Spence, professore di psicologia sperimentale di Oxford e autore del lib… di DEBORAH AMERI 05 Aprile 2017
La frutta è il segreto dell’intelligenza dell’uomo Uno studio mette in discussione la tesi secondo cui la socialità sia stata in motore dell'evoluzione della grandezza del cervello nei primati. Il merito sarebbe, piuttosto, della dieta, e in particolare della frutta di ANNA LISA BONFRANCESCHI 29 Marzo 2017
Le più antiche verdure cotte della storia Sono state portate alla luce da ricercatori inglesi e italiani nel deserto libico, su frammenti di coccio risalenti a oltre 6mila anni fa. Una scoperta che aiuta a dimostrare il ruolo fino a oggi sottovalutato che svolgevano i vegetali cotti nella dieta preistorica di MARTA MUSSO 14 Febbraio 2017
Il pomodoro del futuro riavrà il sapore di una volta Individuati i geni perduti in mezzo secolo di selezione. Con gli incroci tornerà il gusto dimenticato di ELENA DUSI 30 Gennaio 2017
"E' il periodo dell’anno in cui siamo più magri, la Terra ora è più leggera" Almeno lo sono gli abitanti di Stati Uniti, Germania e Giappone. Senza sorpresa, perché siamo ancora lontani dalle feste, ricordano gli autori. Un articolo del New England Journal of Medicine sostiene questa tesi di ANNA LISA BONFRANCESCHI 06 Ottobre 2016
Vegetariani per un giorno, scelta 'green' che aiuta il Pianeta Il 13 giugno si celebra il World Free Meat Day: una rinuncia lunga 24 ore per un uso più consapevole delle risorse. A favore della salute e dell'ambiente 12 Giugno 2016
Nikki Reed contro i vegani: "estremisti!" "Spaventano la gente" secondo l'attrice, che in una lunga intervista sceglie una etica personale e invita a scelte virtuose Mattia Pasquini 02 Maggio 2016
Danimarca, una tassa sulla carne rossa per difendere l'ambiente La proposta arriva dal Consiglio etico che non ha dubbi: tagliare il consumo di questo alimento non può che fare bene, anche alla salute 27 Aprile 2016
L'Ue boccia i profili nutrizionali col "semaforo": "Non c'è fondamento scientifico", salvo il made in Italy Il sistema "traffic lights" usato nel Regno Unito. Già nel 2008 L'Efsa ne aveva indicato i limiti 12 Aprile 2016
"Con la dieta vegana 8 milioni di morti in meno nel 2050" La stima di uno studio della Oxford university: modificando le abitudini alimentari si potrebbero evitare milioni di decessi. Anche un cambiamento meno radicale, solo riducendo il consumo di carne, avrebbe effetti di rilievo anche su costi sanitari e taglio delle emissioni 23 Marzo 2016