Sessanta kg di CO2 per uno di manzo: lo dice l'etichetta climatica Riportare sui cibi l'anidride carbonica emessa, l’energia impiegata, i km percorsi. È la ''climate labeling'' e potrebbe rivoluzionare il settore alimentare, che emette ogni anno 13.7 miliardi di tonnellate di gas serra. Gli studiosi: "Renderla obbligatoria, co… di Matteo Grittani 12 Maggio 2021
Cibo e sostenibilità, una sfida globale Un viaggio in tre puntate tra prodotti della terra e cucine del mondo, con uno sguardo alla salute dell’uomo e del pianeta. Il primo incontro in streaming con Danielle Nierenberg, fondatrice e presidente Food Tank, Katarzyna Dembska, ricercatrice, e Riccardo Valentini, professore presso l'… di Marco Cattaneo 11 Maggio 2021
Dal cibo alla plastica, un batterio ci salverà Individuate in un coleottero le funzioni che aiutano già l’umanità a smaltire il materiale inquinante e ad integrare le sostanze proteiche degli alimenti di Andrea Barchiesi 11 Maggio 2021
Pietro Leemann: "Felice in una cucina senza carne e pesce" E' lo chef del Joia di Milano che è stato il primo ristorante vegetariano in Europa a conquistare la stella Michelin. "Ma non rinuncio a latte e formaggi" di Eleonora Cozzella 07 Maggio 2021
Eleven Madison Park, via carne e pesce dal menu: "Sistema alimentare non più sostenibile" La scelta del rinomato ristorante dello chef stellato Daniel Humm, maturata durante la pandemia. "È tempo di ridefinire il lusso come un'esperienza che lavora per uno scopo più alto e che mantiene una connessione genuina con la comunità” di Eleonora Giovinazzo 07 Maggio 2021
Agrifood Forum, le nuove sfide dell'alimentazione sostenibile L’appuntamento organizzato da Rinnovabili.it, con la collaborazione di Santa Chiara Lab dell’Università di Siena. Un dibattito tra istituzioni, associazioni e imprese del settore agroalimentare nazionale rispetto al percorso dell’Italia verso il futuro Food System Summit 06 Maggio 2021
I pesci mangiano plastica dagli anni Cinquanta Analizzando i tratti digerenti di alcuni pesci di acqua dolce del secolo scorso, alcuni ricercatori sono risaliti al periodo in cui la plastica ha cominciato ad accumularsi nel loro organismo di Anna Lisa Bonfranceschi 06 Maggio 2021
Cibo sostenibile, dall'Ue via libera alle tarme da farina nel piatto Dopo la valutazione Efsa, arriva l'ok degli Stati alla commercializzazione delle larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio come cibo. Il nuovo alimento può essere utilizzato essiccato o come ingrediente in numerosi prodotti alimentari 04 Maggio 2021
Carne sintetica, ecco la finta salsiccia italiana Negli Usa il gigante americano Tyson Foods lancia la sua prima gamma di prodotti 100% vegani. Mercato in crescita fino a 450 miliardi di dollari per un quarto di quello complessivo entro il 2040 di Anna Dichiarante 04 Maggio 2021
Basta sprechi, nel frigorifero c'è un posto per ogni cosa Uova, latte, burro, frutta e verdura, carne: impariamo come conservarli al meglio. Perché un frigo ordinato consente di ridurre davvero gli sprechi di cibo di Flavia Carlorecchio 03 Maggio 2021
Tutto il succo che c'è: lo misura l'algoritmo salvando le arance dallo spreco Un metodo sviluppato dall'Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con Agricola Luisa applica l'intelligenza artificiale alla classificazione degli agrumi grazie alla capacità di definire il valore di succosità di Fabio Marzano 03 Maggio 2021
Svolta al sito Epicurious: "Niente più carne nelle nostre ricette" Maggie Hoffman, direttrice del celebre portale di cucina spiega: "Non è una decisione anti-carne, è una decisione pro-pianeta" di Enrico Franceschini 28 Aprile 2021
Virtù teramane, non chiamatelo minestrone Un piatto abruzzese che si prepara nel periodo della rinascita primaverile in cui verdure di stagione (quindi fresche) si mescolano con i legumi secchi avanzati dalle provviste invernali di Anna Veneruso 28 Aprile 2021
Ángel León: "Così ho scoperto il grano marino, nuova frontiera del cibo sostenibile" Nel suo Aponiente (tre stelle Michelin) serve molluschi bioluminescenti e nel mare continua a trovare ingredienti che sorprendono, pur sempre con un'attenzione alla sostenibilità. "Conosciamo solo il 40% della dispensa marina. Dobbiamo guardare al mare con fame, con una mentalit&agr… di Antonio Calitri 28 Aprile 2021
Come si dispongono i cereali in una ciotola? Ecco l'effetto “noce del Brasile” In una scodella di noci e noccioline o di muesli i componenti più grandi si dispongono sempre in cima. Gli scienziati catturano in un video la dinamica del fenomeno chiamato "effetto noce del Brasile" di Viola Rita 27 Aprile 2021
Così i salmoni che mangiamo vengono allevati a terra Negli Usa l'impianto ittico che ne produce già 9500 tonnelate all'anno. Gli allevatori in Israele: "Meno malattie e un più basso tasso di mortalità dei pesci". Ma restano dubbi su consumo di energia ed emissioni per il mantenimento delle vasche. Gli ambientali… di Enrico Franceschini 27 Aprile 2021
Un caffè "selvatico" resistente ai cambiamenti climatici La riscoperta di una specie di pianta da caffè, che tollera temperature più elevate dell'arabica e ne ricorda il sapore, potrebbe aiutare a mantenere viva e attiva la filiera del caffè negli anni a venire di Anna Lisa Bonfranceschi 26 Aprile 2021
Marcus Rashford, da calciatore a chef contro la povertà: "Le mie ricette facili sono per tutti" La punta del Manchester United ai fornelli al fianco dello stellato Michelin Tom Kerridge per avvicinare i più giovani alla cucina con tutorial per piatti salutari, ispirati alla corretta alimentazione, spendendo poco. Il progetto "Full Time" dedicato alle famiglie meno abbienti di Nicola Sellitti 22 Aprile 2021
Il seme che nutre il mondo Saranno loro i protagonisti della tavola rotonda "Dal seme alla tavola" organizzata da Slow Food e NaturaSì mercoledì 21 aprile alle ore 11 di Carlo Petrini 21 Aprile 2021
Stefano Sforza: "Tutto un altro menu per il Pianeta" Lo chef del ristorante Opera di Torino ha risposto all'appello del Wwf #iocambiomenu. E non solo nel piatto, ma rivoluzionando l'intera filiera produttiva. "Fare a meno di alcuni prodotti dà il via a una stimolante ricerca per sostituirli” di Eleonora Cozzella 16 Aprile 2021