Tra l'atomo e Bruxelles Serve energia pulita, nel mondo si riaffaccia l’atomo. L’Italia intanto deve saper spendere le risorse comunitarie. Stavolta saprà farlo? Nel nuovo numero di Green&Blue in edicola giovedì 4 marzo gratis con le testate del Gruppo Gedi di Fabio Bogo
Le note green nella storia di Sanremo La playlist di Comieco: da Nilla Pizzi a Rancore, da Luigi Tenco a Elisa. Le canzoni che hanno celebrato l'ambiente ieri e oggi sul palco dell'Ariston. Per ricordare che possiamo fare molto per il pianeta, anche cantando di Ernesto Assante
Le emissioni di CO2 risalite sopra ai livelli pre-pandemia E' l'allarme lanciato oggi dall'Agenzia internazionale dell'energia che ha diffuso gli ultimi dati da cui risulta che nello scorso dicembre i livelli di anidride carbonica sono tornati sopra quelli di un anno prima
Sostenibile e di qualità: la svolta green della moda La pressione dei consumatori, l’esperienza della pandemia e altri fenomeni stanno mettendo alla prova il sistema moda in tema di sostenibilità. Green&Blue incontra i protagonisti della nuova sostenibilità in occasione del forum “La moda si fa verde”. In streaming… di Andrea Frollà
"Metti il peperoncino nel fotovoltaico. Così il pannello è più efficiente" Ebbene sì, la capsaicina può migliorare le prestazioni della cella che produce energia solare. Lo spiega il fisico Jon Major, ricercatore all'Università di Liverpool, impegnato a sperimentare la chimica di base applicata ad una tecnologia in continuo sviluppo di Giuliano Aluffi
Nico Rosberg, l’ex campione di F1 pensa verde. E pedala elettrico L'unico pilota ad aver battuto Lewis Hamilton dal 2014 oggi è imprenditore nel mondo della green economy e ambassador di e-Omnia, la nuova piattaforma Bianchi di e-bike ad alte prestazioni. "La bici elettrica è pratica, divertente e ha prospettive enormi anche dal punto di vi… di Cosimo Cito
Ambiente, il senso di colpa fa più danni che altro: per cambiare serve la motivazione. E l'impegno di tutti Nel lungo periodo il rimorso non ci aiuta ad adottare comportamenti virtuosi. Le nostre scelte personali hanno un valore se s’inseriscono in una più ampia azione collettiva. Sembra più giusto concentrarsi su come queste azioni possano creare cambiamenti sociali estesi, piuttosto… di Francesca Santolini
Bici anche d'inverno ed energia dai rifiuti: è Lahti la città più verde d'Europa La cittadina con 120 mila abitanti eletta Capitale Verde Europea 2021. Un passato a carbone, oggi punta sull'economia circolare con ottimi risultati, per arrivare a emissioni zero nel 2025 e azzerare i rifiuti entro il 2050 di Andrea Tarquini
Forest Green Rovers, arrivano le maglie fatte con i fondi del caffè Domani sfiderà il Colchester United con le nuove t-shirt ottenute da un mix di materiale organico e plastica riciclata. E' l'utima trovata del club più green del mondo che già usa sacche a base di bambù ha scelto una dieta vegana e avrà uno stadio in legno di Nicola Sellitti
Il dottor Google e l'antibiotico fai-da-te I potenziali consumatori di medicinali, di fatto ciascuno di noi, sono sempre più portati a confondere una terapia a base di pillole come l’acquisto della spesa in un supermercato. Anche questo è uno spreco che possiamo evitare di Antonio Galdo
Un satellite per fiutare il metano: arriva soprattutto da impianti di petrolio e gas MethaneSat, sviluppato dall’Environmental Defense Fund, sarà lanciato da SpaceX nel 2022. Avrà a bordo lo strumento più preciso per misurare l’idrocarburo e tracciarne l’origine dovuta alle attività umane, in particolare la catena di produzione di petro… di Marini Matteo
Biden chiama Anna Hursey, la 14enne campionessa di ping pong e del clima Già nominata dall'Onu "Young Champion" per il tennis da tavolo e l'impegno per l'ambiente, ora è stata reclutata dal presidente Usa per l'Earth Day di Antonello Guerrera
Piccole, grandi azioni per l'ambiente: ciascuno di noi può fare la differenza In Italia ciascuno di noi ogni anno immette nell’atmosfera 7,2 tonnellate di CO2 equivalenti. Cambiando abitudini - tutti insieme - possiamo fare la differenza: lo spiega nel suo libro Seth Wynes, professore del Dipartimento di Geografia dell’Università della British Columbia a V… di Marco Panara
Marica Branchesi: "I bambini di oggi sono travolti dalle fake news, sta a noi genitori aiutarli" L'astrofisica del Gran Sasso Science Institute che ha partecipato alla scoperta delle onde gravitazionali si racconta: "Ho la fortuna di avere una famiglia paritaria, senza il mio compagno come mamma scienziata non ce l'avrei fatta e insieme rispondiamo alle domande dei figli" di Francesca Sforza
La marcia delle mamme americane in difesa del clima: "È per i nostri figli" Si sono mobilitate e hanno creato Science Moms per trasmettere il know how sul riscaldamento globale e fare pressioni sui politici, tra conferenze, petizioni e lotta alle fake news di Paolo Mastrolilli
L'appello delle ong: decarbonizzare le caldaie e i riscaldamenti La campagna delle organizzazioni impegnate nella campagna di sensibilizzazione e informazione sulle nuove normative europee in materia di efficienza energetica, #Coolproducts (per l'Italia ci sono Legambiente e Kyoto Club). "Azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi Ue sulle emission…
Da Mauritius a Israele: un anno di maree nere L'ultimo disastro segnalato in ordine di tempo è nel Mediterraneo, lungo le coste israeliane, dove spiaggia e animali si sono riempiti di catrame. Pochi mesi fa è accaduto in Sri Lanka e altri cargo negli oceani rappresentano minacce costani per gli ecosistemi marini di Giacomo Talignani
Scuola, 10 in ambiente: il sughero nell'immondizia? No, nella bioedilizia Oggi alle 11.30 l'appuntamento di Repubblica@Scuola e Green&Blue dedicato alla didattica green. Gli studenti di tutta Italia ci raccontano i loro progetti e le nuove idee per studiare e risolvere la crisi climatica cominciando dal territorio
Grazia Di Michele: "Madre Terra è una lettera d'amore: così nasce la rivoluzione che possiamo fare" "Non siamo più Sapiens, abbiamo una coscienza e possiamo fare qualcosa qui e ora. Ho iniziato a parlare di polmoni della Terra vent'anni fa in una canzone, e continuerò a farlo. Io ci credo in una rivoluzione spirituale, e lo canto, dovunque posso, dovunque mi chiamino a farl… di Ernesto Assante
Dalla lavanda al rosmarino, metti una pianta antismog in balcone Anche noi possiamo fare qualcosa nel nostro piccolo e attrezzare il giardino e il balcone con piante, arbusti e alberi capaci di neutralizzare CO2, smog e particolati dannosi. Basta scegliere le piante più adatte di Flavia Carlorecchio